E-Mail: [email protected]
- Mark Shaw è stato nominato Chief Commercial Officer della divisione International Insurance di Everest, con effetto immediato.
- Shaw manterrà parallelamente il suo ruolo nel Global Broking Team, sottolineando la sinergia tra le diverse aree operative di Everest e la volontà di integrare le capacità operative.
- Everest, con oltre 50 anni di esperienza, si posiziona come leader mondiale con una presenza globale in oltre 115 Paesi.
Mark Shaw è stato designato come Chief Commercial Officer della divisione International Insurance. Questa decisione, operativa da subito, pone Shaw al centro della strategia di distribuzione globale dell’azienda, con l’intento di rafforzare la presenza di Everest nei mercati chiave e ottimizzare l’interazione con clienti e broker.
Un Nuovo Capitolo per la Distribuzione Globale di Everest
Mark Shaw, che riporterà direttamente ad Adam Clifford e Jason Keen, Co-Lead di Everest Insurance International®, manterrà parallelamente il suo ruolo nel Global Broking Team, sotto la guida di Anthony Izzo. Questa doppia responsabilità sottolinea l’importanza della sinergia tra le diverse aree operative di Everest. L’obiettivo primario di Shaw sarà quello di guidare la strategia di distribuzione internazionale, promuovendo un modello di engagement che sia fortemente integrato e allineato agli obiettivi di espansione. L’intento è di integrare le capacità operative, potenziare i legami commerciali e sostenere la crescita delle attività a livello mondiale.
La nomina di Shaw si inserisce in un contesto di consolidamento della piattaforma distributiva internazionale di Everest. La compagnia mira a rafforzare la propria presenza commerciale, garantendo un approccio unificato e orientato al cliente. Questo significa non solo espandere la rete di distribuzione, ma anche assicurarsi che ogni interazione con i clienti sia coerente con i valori e gli obiettivi di Everest.
- Ottima scelta! Mark Shaw sembra la persona giusta per......
- Non sono del tutto convinto, la strategia di distribuzione globale......
- Paragonare la leadership aziendale all'alpinismo? 🤔 Interessante, ma......
L’Ascesa di un Leader Esperto
Mark Shaw non è un volto nuovo in Everest. Entrato a far parte della compagnia nel 2022, ha ricoperto ruoli di rilievo come UK Commercial Director e Global Account Lead, contribuendo significativamente al rafforzamento del posizionamento di Everest sul mercato di Londra. La sua esperienza, che supera i vent’anni, spazia dall’underwriting alla distribuzione e alla strategia commerciale. Prima di Everest, Shaw ha occupato posizioni di vertice presso primari operatori assicurativi globali, accumulando un bagaglio di conoscenze e competenze che lo rendono particolarmente adatto a guidare la strategia di distribuzione internazionale.
P P Tra le nuove responsabilità di Shaw figurerà anche il coordinamento dell’espansione della leadership nel campo della distribuzione internazionale, con un’attenzione particolare rivolta al settore retail nel Regno Unito, alle pratiche relative alla clientela europea e all’unità Everest Global Markets.
Questo dimostra l’impegno di Everest a investire in talenti e competenze d’eccellenza per sostenere la crescita e l’evoluzione della propria offerta assicurativa internazionale.

La Visione di Everest per il Futuro
La nomina di Mark Shaw è un chiaro segnale della volontà di Everest di investire nella crescita internazionale e nell’eccellenza relazionale. Come ha evidenziato Jason Keen, la leadership di Shaw si rivelerà cruciale nell’ampliamento della rete distributiva mondiale e nel consolidamento di un approccio incentrato sul cliente, sulla qualità e sull’innovazione. Everest, con oltre 50 anni di esperienza, si posiziona come un leader mondiale nell’ambito delle soluzioni assicurative e riassicurative per i rami property, casualty e specialty, con una presenza globale in oltre 115 Paesi. L’impegno verso underwriting, gestione del capitale e sostenibilità sono i pilastri su cui si fonda la strategia di crescita di Everest.
La scelta di Shaw riflette una visione strategica ben precisa: quella di puntare su un leader con una profonda conoscenza del settore assicurativo, una comprovata esperienza nella gestione di team internazionali e una forte capacità di costruire relazioni durature con clienti e broker. In un mercato sempre più competitivo e complesso, la leadership di Shaw sarà cruciale per guidare Everest verso nuovi traguardi e consolidare la sua posizione di leader globale.
Un Nuovo Orizzonte per l’Assicurazione Internazionale
La nomina di Mark Shaw a Chief Commercial Officer rappresenta un passo significativo per Everest, ma anche per l’intero settore assicurativo internazionale. La sua leadership, unita alla solidità e all’esperienza di Everest, promette di portare innovazione e crescita in un mercato in continua evoluzione. Sarà interessante osservare come Shaw implementerà la sua visione strategica e come Everest continuerà a rafforzare la sua presenza globale nei prossimi anni.
Parlando di leadership e di crescita, è fondamentale ricordare che nel mondo dell’alpinismo, la leadership di una guida alpina è cruciale per il successo e la sicurezza di una spedizione. Una guida esperta, proprio come un leader aziendale di successo, deve essere in grado di prendere decisioni rapide e informate, di motivare il team e di gestire i rischi in modo efficace. Allo stesso modo, la crescita personale e professionale di un alpinista dipende dalla sua capacità di apprendere dalle proprie esperienze, di superare i propri limiti e di adattarsi alle sfide che la montagna gli presenta.
Un concetto più avanzato, applicabile sia all’alpinismo che al mondo aziendale, è quello della “resilienza”. La resilienza è la capacità di superare le difficoltà e di riprendersi dopo un fallimento. In montagna, la resilienza è fondamentale per affrontare le condizioni meteorologiche avverse, gli infortuni e le delusioni. Nel mondo aziendale, la resilienza è essenziale per superare le crisi economiche, la concorrenza e i cambiamenti del mercato. Sia in montagna che in azienda, la resilienza è una qualità che si coltiva nel tempo, attraverso l’esperienza, la determinazione e la capacità di imparare dai propri errori.
Riflettiamo quindi su come le qualità che ammiriamo negli alpinisti – la leadership, la resilienza, la capacità di adattamento – siano le stesse che ci servono per affrontare le sfide della vita di tutti i giorni, sia in ambito professionale che personale. La montagna, in fondo, è una metafora della vita, e le lezioni che impariamo scalando le vette possono aiutarci a superare gli ostacoli che incontriamo lungo il cammino.