E-Mail: [email protected]
- INNOVALP ha avuto inizio nel 2017 come 'festival delle idee' e si è evoluto in una piattaforma di riflessione continua.
- La versione 2024-2025, intitolata 'Montagne Produttive', mira a valorizzare il ruolo delle regioni montane.
- L'evento di Sondrio, parte di Montagna 4.0 FUTURe ALPS, coinvolge giovani ambasciatori e imprenditori per esplorare nuove possibilità di crescita.
Il 29 gennaio 2025, Sondrio diventa il palcoscenico di un evento che promette di ridefinire il futuro delle aree montane. INNOVALP, un’iniziativa della Cooperativa Cramars di Tolmezzo, approda in città per un incontro che unisce giovani e imprenditori in un dialogo aperto sulla trasformazione delle Terre Alte. La manifestazione, realizzata in partnership con la Società Economica Valtellinese, Crédit Agricole Italia e Le Village by CA delle ALPI, avrà luogo nella sede di quest’ultimo in Piazza Quadrivio 8, dalle 16:15 alle 18:15.
La tappa di Sondrio è parte integrante del percorso Montagna 4.0 FUTURe ALPS, una iniziativa che intende unire l’esperienza degli imprenditori con la capacità creativa dei giovani, convertendo idee innovative in progetti tangibili. Questo evento offre un’opportunità straordinaria per scoprire le potenzialità derivanti dall’inventiva, dalle abilità e dall’innovazione aperta, dando risposta alle sfide locali e trasformandole in occasioni di sviluppo inclusivo e sostenibile.
Un Dialogo Aperto per il Futuro delle Alpi
Durante l’evento, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare i futuri possibili per una montagna produttiva e inclusiva. Giovani ambasciatori di Montagna 4.0 Future Alps come Emanuele Brè, Lapo Busin, Francesca Garavatti, Elisa Sala Tenna e Tommaso Scaramuzzi si uniranno a figure di spicco del mondo imprenditoriale, tra cui Marco Bissi di Bissi Holding S.p.a., Marco Campanari, Presidente di Confindustria Lecco & Sondrio, e Fabrizio Capobianco di The Liquid Factory.
L’evento sarà caratterizzato da una conversazione fluida tra studenti e imprenditori locali, con un vivace scambio di idee riguardanti come creatività e innovazione aperta possano convertire le sfide alpine in occasioni di crescita. Questo incontro rappresenta una chance per creare connessioni e condividere visioni innovative, tracciando il percorso verso una montagna produttiva e inclusiva.
- 👏 Un'iniziativa straordinaria per le terre alte......
- 😒 Temo che non tutti questi progetti vedranno la luce......
- 🤔 E se le montagne diventassero veri hub tecnologici?......
Innovazione Sociale e Sviluppo Locale
INNOVALP, nato come “festival delle idee” nel 2017, si è trasformato in una struttura continua di approfondimento e riflessione sulle strategie per lo sviluppo armonico delle Terre Alte. La versione 2024-2025, dal titolo “Montagne Produttive”, punta a valorizzare il ruolo produttivo delle regioni montane e appenniniche, espandendo i legami tra aziende, comunità territoriali e giovani.
La Scuola Estiva di INNOVALP offrirà una piattaforma formativa per giovani e professionisti interessati all’innovazione sociale e allo sviluppo sostenibile delle Terre Alte. Gli Open Talk, incontri fra amministratori locali, imprenditori, lavoratori e innovatori, mirano a concepire visioni e a costruire strategie, promovendo una maggiore consapevolezza del potenziale produttivo e innovativo che esprimono gli ecosistemi montani.
Un Futuro Condiviso per le Terre Alte
La tappa di Sondrio rappresenta un’occasione imperdibile di confronto e di crescita per le comunità montane. Crédit Agricole Italia, insieme a Le Village by CA delle Alpi, ha curato lo sviluppo di un ambiente favorevole per l’innovazione, dove le idee nascono trasformandosi in progetti pratici. Mediante il confronto e la collaborazione, è possibile affrontare i problemi che aspettano le Terre Alte e costruire una futura prosperità.

In un mondo in cui la montagna è spesso vista come una sfida, INNOVALP ci ricorda che è anche una straordinaria opportunità. La nozione di base che emerge da questo evento è che la montagna non è solo un luogo fisico, ma un ecosistema di idee e possibilità. La creatività e l’innovazione sono strumenti potenti per affrontare le sfide ambientali e sociali, trasformandole in opportunità di crescita sostenibile.
In un contesto più avanzato, l’incontro tra giovani e imprenditori sottolinea l’importanza della co-creazione e della collaborazione intergenerazionale. Le Terre Alte possono diventare un laboratorio per sperimentare nuove forme di sviluppo economico e sociale, in cui la sostenibilità non è solo un obiettivo, ma un principio guida. Riflettendo su queste dinamiche, possiamo chiederci: come possiamo, come individui e comunità, contribuire a un futuro più inclusivo e sostenibile per le nostre montagne?