E-Mail: [email protected]
- Il 26 ottobre 2025 Morbegno ospiterà la 68ª edizione del Trofeo Vanoni, attirando oltre 1000 atleti da tutta Europa.
- Il percorso di 7,25 km, descritto come l'essenza della corsa in montagna, include la temuta salita del «Dosso» e un arrivo mozzafiato in Via Vanoni.
- Il Trofeo Vanoni aderisce al progetto #italiadeigiochi della Fondazione Milano Cortina 2026, promuovendo i valori olimpici e paralimpici.
Morbegno si prepara ad accogliere la 68ª edizione del Trofeo Vanoni
Morbegno, incastonata nel cuore della Valtellina, si appresta a vivere un autunno all’insegna dello sport e della tradizione. Il Gruppo Sportivo CSI Morbegno sta ultimando i preparativi per la 68ª edizione del Trofeo Vanoni, una competizione internazionale di corsa in montagna a staffetta che, come da consuetudine, si svolgerà nella quarta domenica di ottobre. L’evento, che si terrà il 26 ottobre 2025, promette di attirare oltre 1000 atleti provenienti da tutta Europa, trasformando la città in un vivace crocevia di sportivi e appassionati. La manifestazione non è solo una competizione sportiva, ma un vero e proprio evento che coinvolge l’intera comunità, promuovendo i valori dello sport e la bellezza del territorio.
- Che bello questo evento! 😍 Un'occasione per......
- Non capisco tutto questo entusiasmo... 🤔 Ci sono alternative......
- Interessante notare come il Trofeo Vanoni... 🌍 Un'opportunità per......
Un programma ricco di eventi collaterali
Il Trofeo Vanoni non si limita alla sola gara, ma è arricchito da una serie di eventi collaterali che animeranno la Bassa Valtellina nei giorni precedenti alla competizione. Il 14 ottobre, gli studenti della scuola primaria “Damiani” parteciperanno a un incontro di educazione alimentare tenuto dal biologo nutrizionista Alessandro Lazzati, imparando l’importanza di una corretta alimentazione per la pratica sportiva. Il 19 ottobre, le associazioni locali si uniranno per una giornata ecologica dedicata alla pulizia del percorso di gara, un’iniziativa plastic free che sottolinea l’impegno degli organizzatori verso la sostenibilità ambientale. Il 21 ottobre, gli atleti avranno l’opportunità di testare il percorso di gara in collaborazione con 3 Passi Outdoor, mentre il 25 ottobre gli studenti dell’Istituto “Saraceno Romegialli” accompagneranno gli atleti stranieri alla scoperta del centro storico di Morbegno. Il 25 ottobre prenderanno il via gli eventi ufficiali con la sfilata degli atleti e la celebrazione della Messa. Il 26 ottobre, giornata delle competizioni, sono previste le gare del Minivanoni, del Vanoni femminile e del Trofeo Vanoni, con le cerimonie di premiazione a seguire.

Il percorso: un concentrato di emozioni e sfide
Il percorso del Trofeo Vanoni, descritto dall’allenatore Gianni Fransci come l’essenza stessa della corsa in montagna, si snoda per 7,25 km attraverso un paesaggio mozzafiato. La partenza è caratterizzata da una salita impegnativa su ciottolato antico, che conduce a un pianoro vicino al Tempietto. Successivamente, il tracciato si addentra nella gola del Bitto, affrontando il temuto “Dosso”, un ripido sentiero nel bosco che mette a dura prova gli atleti. Il tracciato per gli uomini procede in ascesa lungo la Via Priula fino alla piccola chiesa di Arzo, mentre per le donne ha inizio la sezione in discesa. La conclusione vede una ripida discesa verso Piazza S. Antonio, seguita da un ultimo sprint mozzafiato lungo la centralissima Via Vanoni, tra la folla entusiasta.
Trofeo Vanoni: un evento #italiadeigiochi
Il Trofeo Vanoni non è solo una competizione sportiva, ma un evento che promuove i valori olimpici e paralimpici, in linea con il progetto #italiadeigiochi della Fondazione Milano Cortina 2026. La manifestazione coinvolge attivamente le scuole e le associazioni del territorio, creando un’atmosfera di festa e condivisione. Il nuovo logo e il nuovo sito internet (www.trofeovanoni.it) testimoniano l’impegno degli organizzatori nel rinnovare l’immagine dell’evento, pur mantenendo salde le radici nella tradizione. Per gli appassionati, sarà possibile seguire in diretta televisiva le prove su TSN (canale 85 del digitale terrestre) e attraverso il canale YouTube di sportdimontagna.com.
Un’eredità di passione e impegno
Il Trofeo Vanoni rappresenta un appuntamento imperdibile per gli amanti della corsa in montagna, un evento che unisce sport, tradizione e promozione del territorio. La passione e l’impegno degli organizzatori, dei volontari e degli atleti contribuiscono a rendere questa competizione unica nel suo genere.
Amici appassionati di montagna, il Trofeo Vanoni è molto più di una semplice gara. È un simbolo di come lo sport possa unire le persone e valorizzare il territorio. Se siete amanti della corsa in montagna, saprete che la preparazione atletica è fondamentale, ma altrettanto importante è la conoscenza del percorso e delle sue insidie.
Una nozione base di notizie e approfondimenti su montagna e alpinismo è che la sicurezza in montagna è sempre al primo posto. Prima di affrontare qualsiasi percorso, è essenziale informarsi sulle condizioni meteo, sul livello di difficoltà e sull’attrezzatura necessaria.
Una nozione più avanzata è che la corsa in montagna non è solo una questione di gambe, ma anche di testa. La capacità di gestire lo sforzo, di adattarsi alle variazioni del terreno e di mantenere la concentrazione sono elementi chiave per raggiungere il successo.
Vi invito a riflettere su come lo sport possa essere un veicolo di valori positivi, promuovendo la sostenibilità ambientale, l’inclusione sociale e la valorizzazione del patrimonio culturale. Il Trofeo Vanoni è un esempio di come un evento sportivo possa contribuire a creare un senso di comunità e a promuovere uno stile di vita sano e attivo.