E-Mail: [email protected]
- L'Himalaya subisce una pesante sconfitta per 2-5 contro il Vecchio Borgo Sant'Elia, sancendo la sua retrocessione in Seconda Categoria.
- Nonostante il vantaggio iniziale al 6' con il gol di Atzei, l'Himalaya non è riuscito a contenere la reazione del Vecchio Borgo Sant'Elia.
- Il Vecchio Borgo Sant'Elia, con la vittoria, consolida la sua posizione nella corsa al terzo posto del Girone A, grazie anche alla doppietta di Pinna al 32' e al 38'.
L’eco di una battuta d’arresto riverbera nel panorama calcistico della Prima Categoria, segnando uno spartiacque per una formazione e un successo per l’altra. L’incontro tra Himalaya e Vecchio Borgo Sant’Elia, disputato il 13 aprile 2025, si è concluso con un risultato inappellabile: 2-5 a favore degli ospiti, una debacle che relega l’Himalaya in Seconda Categoria.
La cronaca di una partita decisiva
L’incontro, denso di tensione e aspettative, ha visto l’Himalaya portarsi in vantaggio al 6′ grazie al gol di Atzei. Tuttavia, la gioia dei padroni di casa è stata effimera. Il Vecchio Borgo Sant’Elia ha reagito con veemenza, capovolgendo il risultato con una doppietta di Pinna al 32′ e al 38′. Un moto d’orgoglio ha spinto Saba a segnare il 2-2, ravvivando le speranze dei sostenitori locali. Ma la compagine cagliaritana non ha mollato, e con una doppietta di Lai e un goal di Mastio ha sigillato definitivamente l’incontro sul 2-5, garantendosi un successo fondamentale nella corsa al terzo posto del Girone A.
Le formazioni schierate in campo dimostrano l’importanza della sfida: l’Himalaya, condotta dal tecnico Idda, ha mandato in campo Monteverde, G. Porcu, Balletto, Atzei, Piga, Zedda, Tupponi, Pinna, Saba, Nicotra e Orrù. *Sotto la direzione di Murgia, il Vecchio Borgo Sant’Elia ha contrapposto una formazione con Palla, Porceddu, Cara, Farci, Siddi, Murgia, Perra, Limbardi, Pinna, Cincotti e Mastio.* I cambi, frequenti da ambo le parti, dimostrano la volontà dei due mister di vivacizzare le proprie squadre e di sfruttare al meglio le risorse disponibili.
Un calendario fitto di impegni
Il Vecchio Borgo Sant’Elia, con base a Cagliari, ha un programma pieno di incontri, che lo vedono impegnato sia in trasferta che in casa contro varie squadre del campionato. Le competizioni si succedono in diversi luoghi, da Bari Sardo a Ulassai, da Sestu a Elmas, da Tertenia a Jerzu, da Sadali a Decimoputzu, da Settimo San Pietro a Villa San Pietro, da Monserrato a Muravera. Un vero e proprio tour de force che mette a dura prova la tempra fisica e psichica dei giocatori.

Le implicazioni di una retrocessione
La discesa dell’Himalaya in Seconda Categoria costituisce un duro colpo per la squadra e per la sua tifoseria. Dopo una stagione di alterne vicende, la sconfitta contro il Vecchio Borgo Sant’Elia ha segnato la fine delle speranze di rimanere in categoria. Ora, la squadra dovrà ricominciare dalla categoria inferiore, con l’intento di ricostruire e di tornare al più presto nel calcio di livello superiore. La retrocessione non è solamente una questione sportiva, ma ha anche conseguenze economiche e sociali per la società e per la comunità locale.
Riflessioni conclusive: Oltre la partita, la passione
La partita tra Himalaya e Vecchio Borgo Sant’Elia è ben più di un semplice evento sportivo. È la rappresentazione di una passione, di un impegno, di un sogno. Il calcio, in fondo, è questo: una metafora della vita, con le sue gioie, le sue delusioni, le sue sfide. La retrocessione dell’Himalaya è un momento difficile, ma è anche un’opportunità per ripartire, per crescere, per dimostrare che la passione e la determinazione possono superare qualsiasi ostacolo.
Amici appassionati di montagna e alpinismo, forse vi starete chiedendo cosa c’entra tutto questo con le vette innevate e le pareti rocciose. Ebbene, la risposta è semplice: lo spirito di squadra, la resilienza, la capacità di superare le difficoltà sono qualità fondamentali sia nello sport che nell’alpinismo.
Una nozione base di alpinismo è che la preparazione fisica e mentale sono cruciali per affrontare una sfida in montagna. Allo stesso modo, nel calcio, la squadra che si prepara meglio e che sa reagire alle difficoltà ha maggiori probabilità di vincere.
Una nozione avanzata, invece, riguarda la gestione del rischio. In montagna, come nel calcio, è fondamentale valutare attentamente i rischi e prendere decisioni consapevoli per evitare conseguenze negative.
La sconfitta dell’Himalaya ci invita a riflettere sull’importanza di non arrendersi mai, di credere sempre nei propri sogni, di affrontare le sfide con coraggio e determinazione. Perché, in fondo, la vera vittoria è quella di non smettere mai di lottare.
- Pagina Facebook ufficiale della società sportiva Himalaya Sport di Selargius.
- Pagina Facebook ufficiale dell'ASD Vecchio Borgo Sant'Elia, utile per approfondimenti.
- Portale del calcio dilettantistico italiano, risultati e classifiche del girone.
- Pagina FIGC dedicata alla Vecchio Borgo Cup, competizione giovanile.