E-Mail: [email protected]
- Le Guide Alpine Ticinesi (GAT) lanciano il progetto «Oltre la Traccia», un'iniziativa formativa con cinque giornate dedicate alla sicurezza in montagna tra dicembre 2025 e gennaio 2026.
- Il corso si focalizza sulla prevenzione degli incidenti da valanga, insegnando a interpretare i bollettini e a valutare la stabilità del manto nevoso, con sessioni pratiche in diverse località della Svizzera italiana come Cios Prato e Airolo.
- Grazie alla collaborazione tra le Guide Alpine Ticinesi e «Montagne sicure», i partecipanti otterranno una formazione di livello 1 del sistema Swiss Mountain Training (SMT), certificata a livello federale.
L’inverno in montagna richiede preparazione e consapevolezza. Le Guide Alpine Ticinesi (GAT) hanno lanciato il progetto “Oltre la Traccia”, un’iniziativa formativa volta a fornire agli appassionati di sport invernali gli strumenti necessari per affrontare la montagna in sicurezza. Il corso si articola in cinque giornate indipendenti, programmate tra dicembre 2025 e gennaio 2026, pensate per sci alpinisti, _freerider_ e amanti delle racchette da neve.
Focus sulla Prevenzione
Il cuore del progetto “Oltre la Traccia” è la prevenzione degli incidenti da valanga. I partecipanti impareranno a interpretare i bollettini valanghe, a valutare la stabilità del manto nevoso e a utilizzare correttamente l’attrezzatura di sicurezza, come ARTVA, pala e sonda. L’obiettivo è fornire una solida base di conoscenze per muoversi con consapevolezza in ambienti innevati. Le cinque giornate si svolgeranno in diverse località della Svizzera italiana: Cios Prato, Airolo, San Bernardino, Carì e Nara. Questa scelta strategica permette di affrontare le peculiarità di diversi contesti montani.
- Ottima iniziativa! 👍 La sicurezza in montagna è......
- Troppi corsi, poca pratica? 🤔 Serve davvero......
- Valanghe: un rischio sottovalutato? 🏔️ Forse dovremmo......
Un Approccio Collaborativo
Il programma “Oltre la Traccia” vede la luce grazie all’intesa tra le Guide Alpine Ticinesi e “Montagne sicure”, un’iniziativa di prevenzione a livello cantonale gestita dal Dipartimento delle istituzioni. Questa unione strategica consente l’integrazione di competenze settoriali, risorse informative e una visione unificata sulla sicurezza. Secondo Alessandro Lava, presidente della Commissione consultiva, questa partnership rappresenta un’opportunità per raggiungere un pubblico sempre più interessato alle attività fuori pista con azioni mirate ed efficaci. Ciascun incontro sarà tenuto da esperti certificati a livello federale, assicurando ai partecipanti un’istruzione di elevata qualità. Al termine del corso, i partecipanti otterranno la formazione di livello 1 del sistema Swiss Mountain Training (SMT).

L’Importanza della Formazione
Pierre Crivelli, segretario del GAT, sottolinea l’importanza di un percorso formativo accessibile e concreto per sensibilizzare le persone, ridurre gli incidenti e aumentare la sicurezza in montagna. L’obiettivo primario delle Guide Alpine Ticinesi è promuovere la cautela e il rispetto per l’ambiente montano. L’iniziativa “Oltre la Traccia” rappresenta un passo importante in questa direzione, offrendo agli appassionati di sport invernali gli strumenti per vivere la montagna in modo responsabile e consapevole.
Sicurezza in Montagna: Un Imperativo
La montagna invernale, con la sua bellezza e il suo fascino, nasconde insidie che non vanno sottovalutate. “Oltre la Traccia” si propone come un’iniziativa fondamentale per promuovere una cultura della sicurezza e ridurre il rischio di incidenti. La formazione, la conoscenza del territorio e l’utilizzo corretto dell’attrezzatura sono elementi imprescindibili per affrontare la montagna in inverno con la giusta preparazione.
Amici appassionati di montagna, ricordate sempre che la preparazione è la chiave per vivere esperienze indimenticabili in sicurezza. Una nozione base di notizie e approfondimenti su montagna e alpinismo è che _la conoscenza del bollettino valanghe è fondamentale prima di intraprendere qualsiasi escursione invernale_. Una nozione più avanzata è che _la valutazione della stabilità del manto nevoso richiede competenze specifiche e un’attenta osservazione del terreno_. Riflettete sempre sulle vostre capacità e sui limiti, e non esitate a rinunciare se le condizioni non sono ottimali. La montagna è un ambiente meraviglioso, ma richiede rispetto e consapevolezza.
- Pagina dell'evento 'Oltre la Traccia' con informazioni specifiche sul programma.
- Pagina di Swiss Mountain Training sulla formazione di livello 1 SMT.
- Materiale didattico del corso SMT1, utile per approfondire il metodo Swiss Mountain Training.
- Comunicato stampa di Montagne Sicure sull'estate 2024 e composizione della Commissione.







