E-Mail: [email protected]
- Il 68° Trofeo Vanoni si terrà la quarta domenica di ottobre, accogliendo circa 1000 atleti da tutta Europa.
- La #roadtovanoni prevede un workshop sull'alimentazione sportiva il 14 ottobre e una giornata ecologica il 19 ottobre.
- La conferenza stampa del 15 ottobre svelerà i dettagli dell'edizione 2025, inclusa la diretta televisiva sul canale 85 del digitale terrestre e sul canale YouTube di sportdimontagna.com.
Il 68° Trofeo Vanoni si avvicina, portando con sé l’entusiasmo e la passione per la corsa in montagna che da decenni animano Morbegno. L’edizione del 2025 si preannuncia ricca di novità e conferme, consolidando il ruolo di questa competizione come evento di spicco nel panorama sportivo internazionale.
Un Evento di Portata Europea
Il Trofeo Vanoni, in programma per la quarta domenica di ottobre, si prepara ad accogliere circa *1000 atleti provenienti da tutta Europa. La manifestazione, sostenuta da Regione Lombardia, Provincia di Sondrio, BIM dell’Adda, Comunità Montana Valtellina di Morbegno, Comune di Morbegno, Promor, Confartigianato Imprese Sondrio e numerosi sponsor, rappresenta un appuntamento imperdibile per gli appassionati di corsa in montagna. L’evento non è solo una competizione sportiva, ma anche un’occasione per promuovere il territorio e i suoi valori, in linea con lo spirito olimpico e paralimpico. Questo prestigioso trofeo rientra nell’iniziativa #italiadeigiochi, promossa dalla Fondazione Milano Cortina, in cooperazione con CONI e CIP, con l’intento di stimolare l’attività fisica tra i giovani e veicolare i valori di integrità, considerazione reciproca e integrazione. La manifestazione si configura come un vero e proprio festival dello sport, capace di coinvolgere atleti di ogni età e livello, dalle giovani promesse ai campioni affermati.
- Che bello questo evento! 😍 Un'occasione unica per......
- Trofeo Vanoni: sempre la stessa storia, poche novità......
- Interessante come il Trofeo Vanoni promuova valori... 🤔...
#RoadToVanoni: Un Percorso di Avvicinamento Coinvolgente
In vista del 26 ottobre, sono state organizzate diverse iniziative per coinvolgere la comunità locale e creare un’atmosfera di festa e partecipazione. La #roadtovanoni prevede una serie di eventi che spaziano dall’educazione alimentare alla tutela dell’ambiente, passando per la valorizzazione del patrimonio storico e culturale del territorio. Il 14 ottobre si terrà un workshop sull’alimentazione sportiva per gli studenti della Scuola Primaria “Damiani” di Morbegno, mentre il 19 ottobre è prevista una giornata ecologica con le associazioni del territorio per la pulizia del percorso di gara. Il 15 ottobre, presso il Tempietto dei Caduti, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione dell’evento, durante la quale saranno svelati i dettagli del programma e le novità dell’edizione 2025. Il 25 ottobre, gli studenti dell’Istituto Superiore “Saraceno Romegialli” accompagneranno gli atleti stranieri in una visita guidata del centro storico di Morbegno, offrendo loro l’opportunità di scoprire le bellezze e le tradizioni della città. Il 26 ottobre, infine, i giovani atleti del Minivanoni saranno premiati con gadget realizzati dagli studenti della Primaria “Damiani”, a testimonianza del forte legame tra sport e scuola.

Novità e Conferme per l’Edizione 2025
Il Trofeo Vanoni si rinnova, pur mantenendo salde le proprie radici. Il nuovo logo, pur fedele alla grafica storica, si arricchisce di colori e un font più moderno, mentre il nuovo sito internet (www.trofeovanoni.it) offre una navigazione più intuitiva e una ricca fonte di informazioni per atleti e appassionati. La conferenza stampa del 15 ottobre sarà l’occasione per svelare ulteriori dettagli sull’edizione 2025, tra cui l’aumento delle squadre straniere partecipanti e la conferma della diretta televisiva delle gare, trasmessa sul canale 85 del digitale terrestre e sul canale YouTube di sportdimontagna.com, con la narrazione sportiva del giornalista Maurizio Torri e la voce del commissario tecnico della squadra italiana di corsa in montagna Paolo Germanetto. Per il fine settimana della competizione, il calendario prevede per il sabato la sfilata degli atleti e la celebrazione della Messa, mentre la domenica si svolgeranno le gare: il Minivanoni alle 8:30, la corsa femminile alle 10:30 e la 68° edizione del Trofeo Ezio Vanoni alle 14:00, con le premiazioni che si terranno nel pomeriggio in Piazza Sant’Antonio.
Un Eredità di Valori e Passione
Il Trofeo Vanoni non è solo una competizione sportiva, ma un simbolo di identità e appartenenza per la comunità di Morbegno. La manifestazione, giunta alla sua 68° edizione*, rappresenta un’eredità di valori e passione tramandata di generazione in generazione. L’evento è dedicato alla memoria di Ezio Vanoni, illustre economista e politico italiano, originario di Morbegno, che ha contribuito allo sviluppo del territorio e alla promozione dello sport. Il Trofeo Vanoni è un’occasione per celebrare la sua figura e i suoi ideali, e per rinnovare l’impegno a favore della crescita sociale, culturale ed economica della comunità. La manifestazione è un esempio di come lo sport possa essere un motore di sviluppo e un veicolo di valori positivi, in grado di unire le persone e di promuovere il rispetto per l’ambiente e per il patrimonio culturale.
Amici appassionati di montagna e alpinismo, il Trofeo Vanoni è molto più di una semplice gara. È un evento che incarna lo spirito della montagna, la fatica, la determinazione e il rispetto per la natura.
Una nozione base da tenere a mente è che la corsa in montagna, come disciplina sportiva, richiede una preparazione fisica specifica e una conoscenza approfondita del territorio. È fondamentale allenarsi in modo adeguato, conoscere i propri limiti e rispettare l’ambiente circostante.
Un concetto più avanzato riguarda l’importanza della gestione dello sforzo e della tattica di gara. In una competizione come il Trofeo Vanoni, è cruciale saper dosare le energie, scegliere il ritmo giusto e adattarsi alle condizioni del percorso.
Vi invito a riflettere su come lo sport possa essere un’occasione per superare i propri limiti, per mettersi alla prova e per scoprire nuove passioni. Il Trofeo Vanoni è un esempio di come la montagna possa essere un terreno di gioco e di crescita personale, un luogo dove si incontrano culture e si condividono emozioni.
- Sito ufficiale del Trofeo Vanoni, con informazioni su gare e storia.
- Pagina del Comune di Morbegno dedicata allo sport, ideale per approfondimenti.
- Bando Regione Lombardia per il sostegno a grandi eventi sportivi sul territorio.
- Sito ufficiale della Fondazione Promor, uno degli enti sostenitori dell'evento.