E-Mail: [email protected]
- Marmi Ghirardi si lancia nell'avventura himalayana con la _joint venture_ Hima Soul, presentata a Marmomac 2025.
- Il fatturato aggregato di Marmi Ghirardi nel 2024 ha raggiunto i 13 milioni di euro, con un team di 40 collaboratori.
- Shangyue Mining, partner cinese, gestirà l'estrazione del marmo bianco da una cava con riserve stimate in oltre un miliardo di metri cubi e una produzione annua di 5 milioni di metri cubi.
- Hima Soul offre cinque sfumature di bianco, ognuna pensata per diverse applicazioni nel design e nell'architettura.
- Il mercato della pietra naturale ha toccato i 40,4 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede raggiungerà i 56,82-58,06 miliardi nel 2033.
- L'Italia ha esportato prodotti lapidei per un valore di quasi 2,2 miliardi di euro nel 2024, mantenendo la sua posizione preminente nel settore.
L’alba del 09/10/2025 segna un momento cruciale per il settore lapideo italiano, con la storica azienda Marmi Ghirardi che intraprende un’audace avventura sull’Himalaya. Questa mossa strategica, concretizzata nella joint venture Hima Soul, promette di ridefinire i confini del mercato globale del marmo.
Un’alleanza tra titani: Italia, Cina e Arabia Saudita
La _joint venture_ Hima Soul, presentata in anteprima alla fiera Marmomac di Verona a fine settembre, rappresenta un connubio inedito tra tre potenze economiche e culturali: l’Italia, con la sua tradizione artigianale e il design raffinato; la Cina, con la sua capacità produttiva su larga scala; e l’Arabia Saudita, con la sua forza finanziaria e visione strategica. Questa alleanza, nata da un’idea concepita a giugno e formalizzata con la firma dei contratti ad agosto, mira a portare il pregiato marmo dell’Himalaya in tutto il mondo.
Stefano Ghirardi, ceo della Marmi Ghirardi, sottolinea come questa partnership si inserisca perfettamente nel _dna internazionale_ dell’azienda, che realizza quasi il 100% del suo business all’estero, con commesse prestigiose per aeroporti, alberghi e residenze di lusso. Il fatturato aggregato di Marmi Ghirardi nel 2024 ha raggiunto i 13 milioni di euro, con un team di 40 collaboratori.
- 🚀 Un'alleanza strategica che promette scintille nel mercato del lusso......
- 🤔 Marmo himalayano, un lusso sostenibile o un nuovo problema ambientale...?...
- 🏔️ Dalle vette dell'Himalaya alle nostre case: ma a quale prezzo per la montagna...?...
Il cuore dell’operazione: l’estrazione del marmo himalayano
Il partner cinese, Shangyue Mining, colosso del settore con riserve stimate in oltre un miliardo di metri cubi e una produzione annua di 5 milioni di metri cubi, si occuperà dell’estrazione del marmo bianco da una cava situata alle pendici dell’Himalaya orientale. Questo marmo, caratterizzato da _elevata purezza e uniformità_, si estende su diverse decine di chilometri quadrati.
Marmi Ghirardi avrà il compito di importare il materiale grezzo e trasformarlo, conferendogli quell’impronta italiana che da sempre conquista i mercati internazionali. L’azienda bresciana, attiva nel settore lapideo dal 1938 e anche estrattrice dal 1990 con Breccia Aurora, metterà a frutto la sua esperienza e il suo _saper fare artigianale_ per valorizzare al meglio il marmo himalayano.

Cinque sfumature di bianco per un’eleganza senza tempo
Hima Soul si presenta sul mercato con cinque sfumature di bianco, ognuna con caratteristiche uniche e pensata per diverse applicazioni, dall’edilizia di prestigio all’interior design. Queste sfumature, che racchiudono l’anima del brand sintetizzata nel pay off _«The essence of the Himalayan marble»_, offrono una gamma di possibilità per architetti, designer e visionari di tutto il mondo.
_ _Bianco puro:_ Un bianco immacolato con leggere sfumature lattiginose, ideale per ambienti moderni ed eleganti.
_ _Bianco latte:_ Un bianco delicato con venature orizzontali sottili, perfetto per pavimenti e rivestimenti. _ _Bianco avorio:_ Un bianco caldo con sfumature grigio chiaro e venature ocra, ideale per ambienti contemporanei e classici.
_ _Bianco brillante:_ Un bianco luminoso con venature diagonali grigio perla, perfetto per progetti di design di alto profilo.
_ _Bianco nuvolato:_ Un bianco scenografico con venature marcate grigio antracite, ideale per elementi di forte impatto visivo.
Oltre la pietra: un patrimonio culturale da condividere
L’esordio ufficiale di Hima Soul a Marmomac 2025 ha riscosso un grande successo, confermando il potenziale di questa joint venture. La missione di Hima Soul è chiara: trasformare la bellezza naturale del marmo himalayano in un _patrimonio culturale_ da condividere con il mondo, ispirando architetti, designer e visionari in ogni parte del globo.
Questa operazione si inserisce in un contesto di crescita del mercato della pietra naturale, che ha toccato i 40,4 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede raggiungerà i 56,82-58,06 miliardi nel 2033. L’Italia mantiene la sua posizione preminente nell’esportazione di prodotti lapidei, sia grezzi che lavorati, registrando un valore eccezionale di quasi 2,2 miliardi di euro nel 2024.
Un futuro radioso per il marmo himalayano
La _joint venture_ Hima Soul rappresenta un’opportunità unica per Marmi Ghirardi di cavalcare il trend positivo del mercato della pietra naturale e di consolidare la sua posizione di leader nel settore. Questa alleanza tra Italia, Cina e Arabia Saudita promette di portare il marmo himalayano in tutto il mondo, trasformandolo in un simbolo di prestigio e bellezza senza tempo.
Amici appassionati di montagna e alpinismo, questa notizia ci ricorda quanto il mondo della pietra naturale sia strettamente legato alle montagne. Il marmo, con la sua eleganza e resistenza, è un materiale che nasce nel cuore delle montagne, plasmato dalla natura nel corso di millenni. Una nozione base di notizie e approfondimenti su montagna e alpinismo è che le risorse naturali delle montagne, come il marmo, sono spesso oggetto di sfruttamento economico. È fondamentale che questo sfruttamento avvenga in modo sostenibile, rispettando l’ambiente e le comunità locali.
Una nozione avanzata è che l’estrazione del marmo può avere un impatto significativo sull’ecosistema montano, alterando il paesaggio e causando problemi di inquinamento. È quindi importante che le aziende del settore adottino pratiche responsabili e investano in tecnologie innovative per ridurre al minimo l’impatto ambientale.
Riflettiamo su come le nostre scelte di consumo possano influenzare l’ambiente montano e cerchiamo di sostenere le aziende che si impegnano per la sostenibilità e la tutela delle montagne. Solo così potremo preservare la bellezza e la ricchezza di questi luoghi per le future generazioni.