E-Mail: [email protected]
- Il 14 ottobre 2025, una frana ha colpito il Monte Garzolet, precisamente sul sentiero di rientro dalla ferrata «Pisetta».
- Il Soccorso Alpino è intervenuto prontamente, verificando che non ci fossero escursionisti coinvolti e scongiurando feriti. La frana è stata stimata in alcune decine di metri cubi di materiale.
- A causa della frana, il sentiero è stato dichiarato inagibile e rimarrà tale fino al completamento degli interventi di ripristino e messa in sicurezza. La ferrata «Pisetta» è nota per la sua bellezza e difficoltà.
Un Evento Localizzato
Nel pomeriggio del 14 ottobre 2025, una porzione di roccia si è distaccata dalla parete est del Monte Garzolet, precisamente nell’ultimo tratto del sentiero di rientro dalla ferrata “Pisetta”. L’evento, avvenuto al confine tra i comuni di Madruzzo e Vallelaghi, ha immediatamente mobilitato gli operatori del Soccorso Alpino, i quali hanno prontamente verificato l’assenza di escursionisti coinvolti. Fortunatamente, non si sono registrati feriti.
La frana, stimata in alcune decine di metri cubi di materiale, è stata definita dagli esperti provinciali come un evento localizzato, senza apparenti segni di instabilità diffusa. Tuttavia, il sentiero è stato dichiarato inagibile e rimarrà tale fino al completamento degli interventi di ripristino e messa in sicurezza dell’area.
Dettagli dell’Accaduto e Intervento del Soccorso Alpino
Il distacco si è verificato in un’area frequentata da escursionisti e appassionati di ferrate, rendendo l’intervento tempestivo del Soccorso Alpino cruciale. Le operazioni di verifica hanno richiesto un’attenta perlustrazione della zona interessata, al fine di escludere qualsiasi coinvolgimento di persone. La rapidità e l’efficacia dell’intervento hanno permesso di scongiurare potenziali conseguenze gravi.
La ferrata “Pisetta”, nota per la sua bellezza e difficoltà, è un percorso molto apprezzato dagli alpinisti esperti. Il sentiero di rientro, ora compromesso dalla frana, rappresenta un collegamento importante per raggiungere la base della montagna. La chiusura temporanea del sentiero comporterà inevitabilmente disagi per gli escursionisti, ma si rende necessaria per garantire la sicurezza di tutti.

- Che fortuna che nessuno si sia fatto male! 🙏......
- Frane, un campanello d'allarme per la montagna... 😟...
- E se invece la montagna si stesse 'ribellando'? 🤔......
Implicazioni e Misure di Sicurezza
L’evento del Monte Garzolet solleva importanti questioni sulla sicurezza dei sentieri di montagna e sulla necessità di monitorare costantemente le pareti rocciose. I cambiamenti climatici, con l’aumento delle temperature e l’alternanza di periodi di gelo e disgelo, possono contribuire all’instabilità delle rocce e favorire il verificarsi di frane e smottamenti.
Le autorità competenti dovranno valutare attentamente le cause del distacco e adottare le misure necessarie per prevenire eventi simili in futuro. Ciò potrebbe includere interventi di consolidamento delle pareti rocciose, la realizzazione di opere di protezione e la revisione dei percorsi escursionistici. La sicurezza degli escursionisti deve essere una priorità assoluta.
Riflessioni sulla Fragilità della Montagna e la Responsabilità Umana
La frana sul Monte Garzolet ci ricorda la fragilità degli ambienti montani e la loro vulnerabilità di fronte alle forze della natura. La montagna, con la sua bellezza imponente e la sua storia millenaria, è un ecosistema delicato che richiede rispetto e attenzione. Eventi come questo ci spingono a riflettere sul nostro rapporto con la montagna e sulla nostra responsabilità nel preservarla per le future generazioni.
La montagna è un ambiente dinamico e in continua evoluzione. I fenomeni naturali come frane, smottamenti e valanghe sono parte integrante della sua storia e del suo ciclo vitale. Tuttavia, l’azione dell’uomo può accelerare questi processi e aumentare il rischio per le persone. È fondamentale adottare un approccio consapevole e responsabile alla frequentazione della montagna, rispettando le regole di sicurezza e contribuendo alla sua tutela.
Una nozione base di alpinismo è la conoscenza dei pericoli oggettivi della montagna, come la caduta di sassi, le valanghe e le condizioni meteorologiche avverse. Una nozione avanzata è la capacità di valutare il rischio in tempo reale, tenendo conto di tutti i fattori ambientali e umani che possono influenzare la sicurezza di un’ascensione. La montagna è un luogo meraviglioso, ma richiede preparazione, esperienza e rispetto.
Cosa significa per te la montagna? È un luogo di svago e divertimento, un terreno di sfida e avventura, o un simbolo di forza e resilienza? Qualunque sia la tua risposta, ricorda che la montagna è un patrimonio prezioso che dobbiamo proteggere e valorizzare. La frana sul Monte Garzolet è un monito che ci invita a riflettere sul nostro ruolo e sulla nostra responsabilità nei confronti di questo ambiente straordinario.
- Comunicato ufficiale della Provincia di Trento sull'evento franoso e le misure adottate.
- Descrizione dettagliata del percorso della ferrata Pisetta, sito molto tecnico.
- Post di Facebook che menziona il crollo di roccia e la ferrata Pisetta.
- Sito istituzionale del comune di Vallelaghi, area interessata dalla frana.