E-Mail: [email protected]
- Marco Camorani ha vinto la 23esima edizione della Terzano – San Giovanni, completando i 5 chilometri in 33 minuti e 34 secondi.
- Stefania Cotti Cottini ha dominato la categoria femminile, tagliando il traguardo in 39 minuti e 55 secondi e aggiudicandosi il 12esimo posto nella classifica generale.
- Il «Poker della Montagna» si concluderà ufficialmente il 14 settembre con l'Angolo Poker Challenge, una corsa ad inseguimento riservata agli atleti che si sono distinti nelle quattro gare precedenti.
Camorani trionfa nella Terzano – San Giovanni
Il 1° settembre 2025 ha segnato la conclusione del prestigioso circuito “Poker della Montagna” con la 23esima edizione della Terzano – San Giovanni. L’atleta Marco Camorani dell’Angolo Mountain Running ha conquistato la vittoria, completando i 5 chilometri del percorso in un tempo notevole di 33 minuti e 34 secondi. La competizione, organizzata dal Gruppo Alpini della frazione di Terzano in memoria di Pietro Lunini, ha visto la partecipazione di numerosi atleti e appassionati, consolidando il suo ruolo come evento cardine nel panorama della corsa in montagna locale.
Dettagli della competizione e protagonisti
La gara, caratterizzata da un dislivello significativo, ha messo alla prova la resistenza e la preparazione atletica dei partecipanti. Alle spalle di Camorani si è piazzato Federico Agostini dell’Atletica Vallecamonica con un tempo di 34 minuti e 40 secondi, seguito da Simone Toini, anch’egli atleta locale, con 35 minuti e 11 secondi. Nella categoria femminile, Stefania Cotti Cottini dell’US Malonno ha dominato la scena, tagliando il traguardo in 39 minuti e 55 secondi, aggiudicandosi il 12esimo posto nella classifica generale. A seguire, Sara Belotti (46 minuti e 13 secondi) ed Elisa Zenti (50 minuti), entrambe del GSA Sovere, hanno completato il podio femminile. L’evento ha offerto anche una camminata aperta a tutti, promuovendo l’attività fisica e la scoperta del territorio. La giornata si è conclusa con un pranzo conviviale presso il centro parrocchiale Padre Kino a Terzano.
- Complimenti a Camorani e a tutti i partecipanti! 🏆 Un evento......
- Mi chiedo se il percorso sia adatto a tutti... 🤔 Forse andrebbero......
- Il Poker della Montagna, metafora della vita? ⛰️ Ogni gara......
- Non capisco tutto questo entusiasmo, ok lo sport, ma......
- Fantastico che lo sport si unisca alla valorizzazione del territorio! 🏞️...
- Sarebbe interessante analizzare l'impatto ambientale di eventi come questo... 🌍...
Il percorso del Poker della Montagna: un’esperienza unica
Il “Poker della Montagna” si è articolato in quattro gare, ciascuna con caratteristiche uniche e dedicate alla memoria di figure importanti della comunità locale. Il circuito è iniziato a fine luglio con la Anfurro – Sessa (6,2 Km – 600 mt D+), proseguendo con la Mazzunno – Prave (7 Km – 1000 mt D+) e la 50esima edizione della Angolo – Vareno di Ferragosto (7 Km – 860 mt D+). La Terzano – San Giovanni (5 Km – 800 mt D+) ha rappresentato la quarta e ultima tappa del circuito. Ogni gara ha offerto ai partecipanti l’opportunità di immergersi nella natura incontaminata di Angolo Terme, sfidando i propri limiti in un contesto paesaggistico suggestivo e affascinante.

Angolo Poker Challenge: la sfida finale
Domenica 14 settembre si terrà l’Angolo Poker Challenge, la corsa ad inseguimento che concluderà ufficialmente il “Poker della Montagna”. Questa competizione, riservata su invito agli atleti delle categorie maschile e femminile che si sono distinti nelle quattro gare precedenti, vedrà i partecipanti sfidarsi con distacchi in secondi determinati dai punti accumulati nel corso del circuito. L’evento si svolgerà nel cuore di Angolo Terme, creando un’atmosfera unica e coinvolgente.
Riflessioni conclusive: il valore della competizione e della comunità
Il “Poker della Montagna” non è solo una serie di competizioni sportive, ma un evento che celebra la passione per la corsa in montagna, la bellezza del territorio e il senso di comunità. La partecipazione di atleti di diverse provenienze e livelli, l’organizzazione impeccabile da parte del Gruppo Alpini e il ricordo di figure importanti come Pietro Lunini, Marisa Minini, Danilo Bendotti, Angelo e Luigi Castelletti, Inversini Sperandio e Laini Mario, testimoniano il valore di questa manifestazione.
Amici appassionati di montagna e alpinismo, eventi come il “Poker della Montagna” ci ricordano l’importanza di coniugare sport, natura e memoria. La competizione, in questo contesto, diventa un’occasione per celebrare il territorio e rafforzare i legami comunitari.
Un concetto avanzato da tenere a mente è che la corsa in montagna, al di là della performance individuale, rappresenta una forma di esplorazione interiore e di connessione profonda con l’ambiente. Ogni passo, ogni salita, ogni discesa sono un’opportunità per superare i propri limiti e scoprire la bellezza che ci circonda.
Vi invito a riflettere su come lo sport possa diventare un veicolo per la valorizzazione del territorio e la promozione di uno stile di vita sano e consapevole. Che il “Poker della Montagna” sia un esempio da seguire e da replicare in altre realtà, per continuare a coltivare la passione per la montagna e il senso di appartenenza alla comunità.
- Sito istituzionale del Comune di Angolo Terme, sede del "Poker della Montagna".
- Dettagli sull'evento 'Poker della Montagna' e l'edizione Terzano-San Giovanni.
- Sito ufficiale dell'Atletica Vallecamonica, squadra di Agostini.
- Profilo FIDAL di Stefania Cotti Cottini, utile per approfondire la sua carriera.