E-Mail: [email protected]
- Il turismo montano estivo in Italia prevede 6,8 milioni di arrivi, segnando un incremento del 4,8% rispetto al 2024.
- Il fatturato del settore turistico montano raggiungerà i 6,1 miliardi di euro, con un aumento del 9,6% rispetto all'anno precedente.
- Quasi la metà dei turisti, precisamente il 50%, che hanno visitato le montagne italiane l'anno precedente, prevede di tornare nella stessa località, dimostrando un alto livello di fidelizzazione.
Un boom di presenze e fatturato
L’estate del 2025 si preannuncia come un periodo di grande successo per il turismo montano in Italia. Un numero crescente di italiani, circa uno su sette, sceglie di trascorrere le proprie vacanze tra le Alpi e gli Appennini, attratti dal desiderio di fuggire dal caldo, respirare aria pulita e immergersi nella natura. Questo trend positivo si traduce in un aumento significativo degli arrivi, dei pernottamenti e del fatturato complessivo del settore.
Secondo le stime, si prevede che gli arrivi supereranno i 6,8 milioni, con un incremento del 4,8% rispetto all’estate del 2024. I pernottamenti, invece, dovrebbero attestarsi intorno ai 74,8 milioni, con una crescita del 2,2%. Questo afflusso di turisti genererà un fatturato di circa 6,1 miliardi di euro, con un aumento del 9,6% rispetto all’anno precedente. La spesa media per vacanza si aggirerà intorno ai 957 euro, mentre per un breve soggiorno si spenderanno circa 278 euro.
Un dato interessante riguarda la fidelizzazione dei turisti: quasi la metà di coloro che hanno trascorso le vacanze in montagna l’anno precedente, torneranno nella stessa località. Questo indica un elevato livello di soddisfazione e un forte legame con il territorio.
Le destinazioni preferite e le motivazioni dei turisti
Tra le destinazioni più gettonate per l’estate 2025 spiccano Livigno, considerata la meta più green e sostenibile, Madonna di Campiglio e Cortina d’Ampezzo, apprezzata per il suo carattere trendy e giovanile. Andalo, in Trentino, si conferma come una destinazione ideale per le famiglie con bambini, mentre Roccaraso, in Abruzzo, si distingue per l’ottimo rapporto qualità-prezzo.
Le motivazioni che spingono i turisti a scegliere la montagna sono diverse: la ricerca di relax e riposo (22,8%), la volontà di staccare dalla routine quotidiana (20%) e il desiderio di trascorrere del tempo con la famiglia e gli amici (11,4%). La montagna è percepita come un luogo rigenerante, rilassante e benefico, in grado di offrire un’esperienza autentica e a contatto con la natura.
Il Trentino si conferma come la regione leader per l’offerta turistica montana estiva, attirando un gran numero di visitatori sia italiani che stranieri. Tra i turisti stranieri, i più numerosi provengono dalla Germania (20%), seguiti dai Paesi Bassi (10%) e dagli Stati Uniti (10%).

- Che bello vedere l'amore per la montagna crescere... 🏔️...
- Tutto questo turismo non sarà un po' troppo? 🤔...
- E se invece di andare sempre negli stessi posti... 🗺️...
L’importanza di investire nella qualità delle strutture ricettive
Nonostante il successo del turismo montano, è fondamentale investire nella qualità delle strutture ricettive per soddisfare le esigenze di una clientela sempre più esigente. Secondo un’indagine, il 92% delle strutture ricettive necessita di interventi di ammodernamento e di un upgrade per aumentare il numero di stelle degli hotel. È necessario offrire servizi di alta qualità, come spa, ristoranti gourmet ed esperienze su misura, per garantire un soggiorno indimenticabile ai turisti.
Inoltre, è importante promuovere un turismo sostenibile, che rispetti l’ambiente e valorizzi le tradizioni locali. La montagna offre un’ampia gamma di attività all’aria aperta, come trekking, mountain bike, arrampicata e rafting, che permettono ai turisti di vivere un’esperienza attiva e a contatto con la natura. È fondamentale preservare questo patrimonio naturale e culturale per le future generazioni.
Il disegno di legge sulla montagna, attualmente in discussione al Senato, rappresenta un’opportunità importante per sostenere lo sviluppo del turismo montano e garantire servizi adeguati ai territori. È necessario che il fondo annuale nazionale per le montagne sia portato a 1 miliardo di euro, come richiesto da Uncem, per finanziare interventi di ammodernamento delle strutture ricettive e migliorare i servizi offerti ai turisti.
Oltre i numeri: un’opportunità per il futuro
I dati relativi al turismo montano estivo del 2025 non sono solo cifre, ma rappresentano un’opportunità concreta per lo sviluppo economico e sociale delle aree montane italiane. La montagna, con la sua bellezza e la sua autenticità, può diventare un motore di crescita sostenibile, in grado di creare occupazione e valorizzare le risorse locali. È fondamentale investire in infrastrutture, servizi e promozione turistica per attrarre un numero sempre maggiore di visitatori e garantire un’esperienza di alta qualità.
Ma al di là degli aspetti economici, il turismo montano rappresenta anche un’occasione per riscoprire il valore del contatto con la natura, del rispetto per l’ambiente e delle tradizioni locali. La montagna ci invita a rallentare, a respirare a fondo e a ritrovare un equilibrio interiore. È un luogo dove possiamo rigenerare il corpo e la mente, allontanandoci dallo stress e dalla frenesia della vita quotidiana.
Un consiglio da amico: quando pianifichi la tua prossima vacanza in montagna, cerca di andare oltre i luoghi comuni e di scoprire le gemme nascoste del nostro territorio. Esplora i piccoli borghi, assaggia i prodotti tipici, parla con la gente del posto e lasciati sorprendere dalla bellezza e dalla ricchezza della nostra montagna. E se sei un appassionato di alpinismo, ricorda sempre di affrontare la montagna con rispetto e consapevolezza, preparandoti adeguatamente e informandoti sulle condizioni meteorologiche. La montagna è un ambiente meraviglioso, ma può anche essere pericoloso se non la si affronta con la giusta preparazione.
Un consiglio da esperto: approfondisci le tecniche di orientamento in montagna, impara a leggere le carte topografiche e a utilizzare la bussola. Conoscere il territorio e saper interpretare i segnali della natura ti permetterà di vivere un’esperienza più sicura e consapevole. E non dimenticare di informarti sulle normative locali in materia di tutela ambientale e di rispetto della fauna selvatica. La montagna è un patrimonio prezioso che dobbiamo proteggere tutti insieme.
Rifletti: cosa significa per te la montagna? Quali sono le emozioni che provi quando ti trovi di fronte a un paesaggio montano? Come puoi contribuire a preservare la bellezza e l’integrità di questo ambiente unico?
- Pagina ufficiale di Livigno Active per vacanze attive in estate.
- Sito ufficiale di Madonna di Campiglio, offre info turistiche e hotel.
- Informazioni ufficiali sull'offerta turistica estiva di Cortina d'Ampezzo, meta menzionata nell'articolo.
- Calendario eventi ad Andalo per famiglie: dettaglio delle iniziative e manifestazioni.
- Portale ufficiale del turismo in Trentino, approfondimenti su destinazioni e offerte.
- Analisi Ipsos sulle tendenze e preferenze degli italiani per l'estate 2025.