E-Mail: [email protected]
- I Campionati Mondiali di Corsa in Montagna e Trail Running del 2027 si terranno a Città del Capo, segnando la prima volta che l'evento si svolge in Africa.
- Si prevede che circa 1200 atleti da più di 80 nazioni gareggeranno nelle competizioni del campionato nel 2027, mentre oltre 2000 partecipanti si schiereranno alla partenza per gli eventi aperti al pubblico.
- L'edizione del 2027 comprenderà quattro competizioni di campionato per la categoria senior: classica, solo salita, trail corto e trail lungo.
I Campionati Mondiali di Corsa in Montagna e Trail Running del 2027 si terranno a Città del Capo, in Sudafrica, dal 6 al 10 ottobre. L’evento rappresenta un traguardo storico, in quanto sarà la prima volta che i campionati avranno luogo nel continente africano. La decisione è stata presa in seguito al successo della candidatura congiunta presentata da Golazo South Africa, Athletics South Africa e Western Province Athletics.
La Scelta di Città del Capo: Un Palcoscenico Ineguagliabile
Città del Capo, nota come la “porta d’accesso all’Africa”, offre uno scenario spettacolare per questa competizione di calibro mondiale. La Table Mountain, con la sua caratteristica sommità piatta, farà da sfondo iconico ai campionati. La città vanta una comprovata esperienza nell’organizzazione di importanti eventi podistici, tra cui la Maratona di Città del Capo e la Two Oceans Marathon, considerata una delle ultramaratone più suggestive a livello globale.
Gli organizzatori sperano che l’evento non solo metta in risalto le capacità dell’Africa nella corsa in ambienti naturali, ma rafforzi anche la reputazione del continente come eccellenza negli sport di resistenza su scala globale. L’obiettivo è quello di ispirare una nuova leva di trail runner africani e dare ai partecipanti la possibilità di scoprire le meraviglie naturali e il ricco patrimonio culturale del continente.

- Che bello che l'Africa sia protagonista! 🤩 Finalmente......
- Ottima iniziativa, ma spero che l'impatto ambientale......
- Città del Capo 2027: un'occasione per ripensare il trail running... 🤔...
Percorsi Impegnativi e Panorami Mozzafiato
I tracciati di gara nei dintorni di Città del Capo sono caratterizzati da notevoli dislivelli, rappresentando una sfida complessa ma appagante per i corridori. I partecipanti dovranno confrontarsi con pendenze ripide, sia in salita che in discesa, specialmente sui pendii della Table Mountain e di Lion’s Head. La varietà dei terreni, che comprende tratti rocciosi e tecnicamente complessi, oltre a sezioni in rapida discesa, garantirà un’esperienza diversificata e stimolante per gli atleti di ogni livello.
Un valore aggiunto per chi parteciperà sarà la possibilità di ammirare vedute sconfinate e memorabili sulla città, sull’Oceano Atlantico e sulle catene montuose circostanti. Questi panorami mozzafiato renderanno l’esperienza di corsa ancora più speciale.
Storia e Formato dei Campionati
I Campionati Mondiali di Corsa in Montagna sono iniziati nel 1985 e si sono svolti annualmente. Nel 2007 ha avuto luogo la prima edizione dei Campionati Mondiali di Trail Running. Nel 2021, i due eventi si sono uniti per formare i Campionati Mondiali di Corsa in Montagna e Trail, adottando un formato biennale. La prima edizione con questa nuova struttura si è svolta a Chiang Mai, in Thailandia, nel 2022, con un anno di posticipo a causa della pandemia. I concorrenti si sono sfidati a Innsbruck e Stubai nell’edizione del 2023, mentre le competizioni del 2025 avranno luogo a Canfranc-Pirenei, in Spagna, precisamente dal 25 al 28 settembre.
L’edizione del 2027 comprenderà quattro competizioni di campionato per la categoria senior, con l’assegnazione di medaglie individuali e a squadre per ogni categoria: classica (che include salita e discesa), solo salita, trail corto e trail lungo. Oltre alla gara del campionato U20, saranno presenti anche eventi collaterali e una mass participation, che offriranno ai corridori amatoriali l’opportunità di immergersi nell’atmosfera elettrizzante della manifestazione. Si prevede che circa 1200 atleti da più di 80 nazioni gareggeranno nelle competizioni del campionato nel 2027, mentre oltre 2000 partecipanti si schiereranno alla partenza per gli eventi aperti al pubblico.
Un’Opportunità per l’Africa e per il Mondo del Trail Running
L’assegnazione dei Campionati Mondiali di Corsa in Montagna e Trail Running del 2027 a Città del Capo rappresenta un’occasione irripetibile per promuovere lo sport in Africa e per diffondere la conoscenza delle bellezze naturali e della cultura del continente nel mondo. L’evento contribuirà ad accendere la passione in una nuova generazione di trail runner africani e a consolidare la reputazione di Città del Capo come destinazione di spicco a livello internazionale per gli sport di resistenza.
L’Alba di una Nuova Era per il Trail Running Africano
L’assegnazione dei Campionati Mondiali di Corsa in Montagna e Trail Running 2027 a Città del Capo non è solo un evento sportivo di portata globale, ma un vero e proprio punto di svolta per il movimento del trail running in Africa. Immaginate le strade di Città del Capo, animate da atleti provenienti da ogni angolo del mondo, pronti a sfidare le vette maestose e i sentieri impervi che questa terra offre. Questo evento rappresenta un’occasione imperdibile per il continente africano di dimostrare il suo immenso potenziale nel mondo della corsa off-road, ispirando una nuova generazione di atleti e appassionati.
Nozione base di notizie e approfondimenti su montagna e alpinismo: Il trail running, disciplina in rapida crescita, combina la corsa a piedi con elementi di escursionismo e alpinismo leggero, richiedendo una preparazione fisica completa e una conoscenza approfondita del territorio montano.
Nozione avanzata di notizie e approfondimenti su montagna e alpinismo: L’organizzazione di eventi sportivi di questa portata in contesti naturali delicati richiede una pianificazione accurata e un impegno costante per la sostenibilità ambientale, al fine di preservare l’integrità dei luoghi e minimizzare l’impatto sull’ecosistema.
Riflettiamo insieme: come possiamo, come appassionati di montagna e sport all’aria aperta, contribuire a promuovere un turismo responsabile e sostenibile, che rispetti l’ambiente e le comunità locali? Quali azioni concrete possiamo intraprendere per proteggere le nostre montagne e garantire che le future generazioni possano godere della loro bellezza?
—
* Nel 2023, Innsbruck e Stubai hanno ospitato i partecipanti, mentre nel 2025 i campionati si svolgeranno a Canfranc-Pirenei, in Spagna, precisamente dal 25 al 28 settembre.