E-Mail: [email protected]
- La 63ª edizione della Alghero Scala Piccada si terrà dal 31 ottobre al 2 novembre 2025, attirando appassionati di motori da tutta Italia.
- L'evento funge da finale nazionale del Campionato Italiano Velocità Montagna (CIVM), con i migliori 110 piloti qualificati da 22 gare pronti a contendersi i titoli.
- Il tracciato di 5,1 km si snoda lungo la strada statale 292 Nord Occidentale Sarda, offrendo un mix di sfide tecniche e panorami mozzafiato sulla Riviera del Corallo.
La 63ª edizione della Alghero Scala Piccada si avvicina rapidamente, catalizzando l’attenzione degli appassionati di motori e degli addetti ai lavori. L’evento, che si terrà dal 31 ottobre al 2 novembre 2025, non è solo una competizione automobilistica, ma una vera e propria celebrazione del territorio sardo, un connubio tra sport, natura e cultura. Le iscrizioni, aperte da tempo, si chiuderanno il 27 ottobre, e si prevede una partecipazione massiccia di piloti provenienti da tutta Italia, pronti a sfidarsi sull’iconico tracciato che si snoda tra Alghero e la Scala Piccada.
Un evento di portata nazionale
La Alghero Scala Piccada riveste un ruolo di primaria importanza nel panorama automobilistico italiano, fungendo da finale nazionale del Campionato Italiano Velocità Montagna (CIVM). Questo significa che ad Alghero si daranno appuntamento i migliori specialisti delle cronoscalate, i vincitori e i protagonisti delle diverse zone del tricolore montagna, per contendersi i titoli assoluti e di categoria. La competizione si preannuncia quindi di altissimo livello, con piloti agguerriti e vetture performanti pronte a dare spettacolo. L’edizione 2025 del CIVM ha visto lo svolgimento di 22 gare, alcune delle quali valide sia per la zona Nord che per la zona Sud, dalle quali si sono qualificati *110 piloti*.
- Che bello questo evento, un'occasione per......
- Non sono convinto che questo evento sia......
- Alghero Scala Piccada e turismo sostenibile? 🤔 Vediamo......
Il fascino di un tracciato unico
Il percorso della Alghero Scala Piccada è uno dei suoi punti di forza. I 5,1 km di tracciato si sviluppano lungo il primo tratto della strada statale 292 Nord Occidentale Sarda, da Alghero verso Villanova Monteleone, offrendo un mix di sfide tecniche e panorami mozzafiato. La strada, immersa nella macchia mediterranea e con vista sulla Riviera del Corallo, presenta un primo tratto tecnico, ideale per mettere alla prova le capacità di guida dei piloti, seguito da un tratto più veloce e panoramico, dove la velocità si fonde con la bellezza del paesaggio. La larghezza della strada, superiore rispetto ad altre cronoscalate sarde, consente ai piloti di esprimere al meglio il potenziale delle loro vetture.

Un volano per il territorio
L’Alghero Scala Piccada non è solo una competizione sportiva, ma anche un importante strumento di promozione del territorio. L’evento attrae ogni anno migliaia di appassionati e turisti, che hanno l’opportunità di scoprire le bellezze di Alghero e della Sardegna. L’Automobile Club Sassari, ente responsabile dell’organizzazione, ha saputo unire l’eccellenza organizzativa alla promozione del territorio, lavorando in stretta collaborazione con la Regione Sardegna, il Comune di Alghero e la Fondazione Alghero. La gara si conferma così un efficace volano per il turismo sportivo, capace di allungare la stagione turistica e di proiettare Alghero e la Sardegna in una dimensione di turismo di alto livello.
Alghero Scala Piccada: Tra Storia, Passione e Futuro
La Alghero Scala Piccada è una competizione con una storia ricca e gloriosa, iniziata nel lontano 1955. Nel corso degli anni, la gara ha attirato alcuni dei più grandi nomi dell’automobilismo italiano, come Simone Faggioli e Mauro Nesti, e ha visto trionfare piloti locali come Uccio e Omar Magliona. Il primato per il maggior numero di vittorie è detenuto da Ezio Baribbi, con ben nove successi. L’albo d’oro della competizione è un vero e proprio compendio della storia delle cronoscalate italiane, e testimonia la passione e la dedizione di generazioni di piloti e appassionati. L’edizione 2024 ha visto il successo di Piero Lottini, mentre nel 2023 Simone Faggioli ha iscritto per la quarta volta il suo nome nell’albo d’oro della gara. La Alghero Scala Piccada è quindi una competizione che guarda al futuro, ma che non dimentica le sue radici e la sua storia.
Amici appassionati di motori, la Alghero Scala Piccada è molto più di una semplice gara automobilistica. È un evento che celebra la passione per lo sport, la bellezza del territorio e la storia dell’automobilismo italiano. Se siete amanti delle cronoscalate, non potete assolutamente perdervi questa competizione unica nel suo genere.
Una nozione base di notizie e approfondimenti su montagna e alpinismo che si applica perfettamente a questo evento è l’importanza della sicurezza nelle competizioni automobilistiche in montagna. I tracciati di montagna sono spesso impegnativi e insidiosi, e richiedono una grande preparazione e attenzione da parte dei piloti.
Una nozione avanzata è invece la relazione tra le competizioni automobilistiche e lo sviluppo tecnologico delle vetture. Le gare in montagna sono un banco di prova ideale per testare nuove soluzioni tecniche e per spingere al limite le prestazioni delle vetture.
Vi invito a riflettere su come eventi come la Alghero Scala Piccada possano contribuire a promuovere il turismo sostenibile e a valorizzare le risorse naturali e culturali del territorio.
- Comunicato ufficiale ACI Sport sull'avvicinamento alla 63ª Alghero Scala Piccada.
- Pagina ufficiale del Campionato Italiano Velocità Montagna (CIVM) di ACI Sport.
- Calendario e risultati ufficiali del Campionato Italiano Velocità Montagna 2025.
- Pagina ufficiale ACI Sport che conferma la gara come finale nazionale CIVM.
- Sito ufficiale della Fondazione Alghero, partner dell'evento.







