E-Mail: [email protected]
- L'iniziativa «XALPS - La Traversata delle Alpi» coinvolge più di 100 partecipanti in un'epica traversata dell'arco alpino, partita il 7 gennaio 2025 da Parma.
- Il percorso di «XALPS» ripercorre in parte la storica avventura di pionieri come Walter Bonatti e Lorenzo Longo, che quasi 70 anni fa portarono a termine la prima traversata completa delle Alpi.
- Il percorso prevede un dislivello di 120.000 metri e una lunghezza di oltre 2000 km, con diverse modalità di trasporto: bicicletta, sci alpinismo e trekking.
- L'iniziativa ha visto il sostegno formale del Club Alpino Italiano, del Club Alpino Accademico Italiano, della Scuola Centrale di Scialpinismo, del CAI e dell'Ateneo Parmense.
L’iniziativa “XALPS – La Traversata delle Alpi”, partita il 7 gennaio 2025 da Parma, è un piano ambizioso che coinvolge più di 100 partecipanti in un’epica attraversata dell’arco alpino. Questo viaggio, che si concluderà il 27 luglio 2025, non rappresenta solamente un’avventura sportiva, bensì anche una celebrazione della storia dell’alpinismo e un’opportunità per sostenere la sostenibilità e l’apprendimento del territorio alpino.
Un Viaggio sulle Orme dei Giganti
L’ispirazione di “XALPS” si fonda sulle imprese di pionieri come Walter Bonatti e Lorenzo Longo, che quasi 70 anni fa portarono a termine la prima traversata completa delle Alpi. Il tracciato di “XALPS” ripercorre in parte quella storica avventura, onorando la loro indole avventurosa e la loro tenacia. Ma non solo Bonatti: figure come Marcel Kurz e Léon Zwingelstein hanno indicato la strada, spianando la via per le future generazioni di alpinisti. L’iniziativa, sostenuta dalla Sezione CAI di Parma, celebra anche il 150° anniversario della sezione stessa, una ricorrenza significativa che evidenzia l’impegno del CAI nella promozione della montagna e dei suoi valori.
L’itinerario prevede diverse modalità di trasporto: bicicletta, sci alpinismo e trekking, allo scopo di attirare un pubblico ampio e diversificato. I partecipanti, raggruppati in 30 spedizioni, si alterneranno lungo il percorso, trasportando con sé un “testimone” particolare: un cilindro contenente un Libro di Vetta, simbolo del passaggio di consegne e della condivisione dell’esperienza. Il percorso prevede un dislivello di 120.000 metri e una lunghezza di oltre 2000 km.

Tappe e Incontri: Un Mese di Eventi a Bormio
L’iniziativa “XALPS” non è solo un evento sportivo, ma anche un’occasione per promuovere la cultura e la conoscenza del territorio alpino. Lungo il percorso, sono previsti otto “Villaggi XALPS”, momenti di incontro e confronto con le comunità locali e le loro tradizioni. Uno di questi appuntamenti si è tenuto a Bormio il 29 marzo, con tre eventi dedicati alla montagna e alla sua biodiversità.
La giornata ha visto l’apertura del Villaggio XALPS in Piazzetta del Ginnasio, con attività e incontri dedicati alla traversata collettiva delle Alpi, alla fibrosi cistica e alla montagna, alla cura della pelle in ambiente alpino e alla presentazione di un sistema di monitoraggio live della traversata. Nel pomeriggio, il Museo Civico di Bormio ha ospitato un incontro sul tema della coesistenza tra il Parco Nazionale dello Stelvio e il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. La giornata si è conclusa presso la Corte Ski Trab di Valdisotto con la presentazione del libro “ALPS – La traversata delle Alpi” e la proiezione di fotografie di Giacomo Meneghello, accompagnati da un aperitivo con prodotti tipici di Parma e della Valtellina.
Un Percorso di Ispirazione e Collaborazione
“XALPS” è un progetto ambizioso che ha richiesto un grande sforzo organizzativo e la collaborazione di numerosi partner e sponsor. Il supporto di aziende come Assitek, ATK Bindings, Banca Generali Private, Carebo, Centro Agroalimentare di Parma, Consorzio di Tutela della Coppa di Parma IGP e del Salame di Felino IGP, Davines, Ferrarini Costruzioni, FLO Group, Grivel, Iren, Kayland, Magazzini Generali Enzo Torelli, Move Mountain Lovers, Pilogen Carezza, Salvatore Robuschi Pump, SeTe Track e Spencer è stato fondamentale per la realizzazione dell’iniziativa. *L’iniziativa ha visto il sostegno formale del Club Alpino Italiano, del Club Alpino Accademico Italiano, della Scuola Centrale di Scialpinismo, del CAI e dell’Ateneo Parmense.*
Un ringraziamento speciale va anche al Comune di Parma, alla Lega Italiana Fibrosi Cistica, al Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, all’Università di Torino, al Laboratorio di Climatologia Alpina, a Blizzard-Technica e a Mountain Communication SRL per il loro contributo e la loro collaborazione.
Oltre la Vetta: Un’Eredità Duratura
“XALPS – La Traversata delle Alpi” non è solo un’impresa sportiva, ma un’esperienza umana e culturale che mira a lasciare un’impronta duratura nel tempo. Il progetto vuole unire le comunità alpine, promuovere la conoscenza del territorio e sensibilizzare sull’importanza della sostenibilità ambientale. L’iniziativa si ispira alle gesta dei pionieri dell’alpinismo, ma guarda al futuro, con l’obiettivo di ispirare nuove generazioni di appassionati di montagna e di promuovere un turismo responsabile e consapevole.
Durante l’itinerario, si terranno otto “Villaggi XALPS”, configurandosi come occasioni uniche per favorire lo scambio e l’interazione tra i partecipanti, le realtà locali e le loro usanze.
La concretizzazione dell’iniziativa è stata resa possibile anche grazie al sostegno imprescindibile di imprese come Assitek, ATK Bindings, Banca Generali Private, Carebo, Centro Agroalimentare di Parma, Consorzio di Tutela della Coppa di Parma IGP e del Salame di Felino IGP, Davines, Ferrarini Costruzioni, FLO Group, Grivel, Iren, Kayland, Magazzini Generali Enzo Torelli, Move Mountain Lovers, Pilogen Carezza, Salvatore Robuschi Pump, SeTe Track e Spencer.
L’organizzazione del progetto ha beneficiato del patrocinio di istituzioni quali il Club Alpino Italiano, il Club Alpino Accademico Italiano, la Scuola Centrale di Scialpinismo, il CAI e l’Università degli Studi di Parma.
Un riconoscimento particolare è doveroso nei confronti del Comune di Parma, della Lega Italiana Fibrosi Cistica, del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, dell’Università di Torino, del Laboratorio di Climatologia Alpina, di Blizzard-Technica e di Mountain Communication SRL, per il supporto offerto e la proficua sinergia.
La montagna, da sempre, è metafora di sfida e superamento dei propri limiti. “XALPS” incarna questo spirito, invitando a mettersi in gioco, a confrontarsi con la natura e a scoprire la bellezza e la ricchezza del patrimonio alpino. L’iniziativa rappresenta un’occasione unica per vivere un’esperienza indimenticabile, per condividere emozioni e per creare legami duraturi con il territorio e con le persone.
Un concetto base, fondamentale per chiunque si avvicini al mondo della montagna, è la preparazione. Non si tratta solo di allenamento fisico, ma anche di conoscenza del percorso, delle condizioni meteo e delle tecniche di sopravvivenza. Un aspetto più avanzato è invece la gestione del rischio. In montagna, ogni decisione può avere conseguenze importanti, ed è fondamentale saper valutare i pericoli e agire con prudenza.
“XALPS” ci invita a riflettere sul nostro rapporto con la montagna, sul valore della sfida e sulla necessità di un approccio responsabile e consapevole. Un’esperienza come questa può cambiare il nostro modo di vedere il mondo, aprendo nuovi orizzonti e arricchendo la nostra vita.
- Sito ufficiale di XALPS, contiene informazioni dettagliate sull'evento e il percorso.
- Il sito documenta i festeggiamenti per il 150° anniversario del CAI Parma.
- Sito ufficiale del Parco Nazionale dello Stelvio, utile per approfondire il contesto ambientale.
- Sito ufficiale del Club Alpino Italiano, per approfondire il ruolo del CAI.