E-Mail: [email protected]
- Sebastiano Ramello presenterà il suo libro «Autostop attraverso l'Himalaya» a Villa Amai il 14 settembre 2025, raccontando un viaggio di un anno e mezzo tra India e Nepal.
- Il libro narra di un'avventura iniziata a Dharamsala e proseguita attraverso il Ladakh fino al confine con il Pakistan, toccando l'altopiano del Tibet e attraversando il Rajasthan a cavallo di una motocicletta Royal Enfield.
- Durante l'evento, saranno proiettati documentari video, tra cui «Attraverso le vie del deserto del Thar», resoconto di un'esplorazione di 650 km compiuta in dromedario.
Domenica 14 settembre 2025, alle ore 16:18, si terrà un evento culturale di rilievo a Villa Amai, situata in frazione Pra, 56, a Bene Vagienna. Lo scrittore e viaggiatore Sebastiano Ramello presenterà il suo libro “Autostop attraverso l’Himalaya”, un’opera che narra un’avventura di un anno e mezzo tra India e Nepal, intrapresa nel 2006. L’evento, promosso dall’associazione Tralarte, è ad ingresso libero e promette di trasportare il pubblico in un viaggio emozionante attraverso paesaggi mozzafiato e culture affascinanti.
Un Viaggio Incredibile tra India e Nepal
Il libro di Ramello racconta un’esperienza unica: un viaggio in autostop attraverso le strade più alte del mondo, alla scoperta dell’Himalaya. Partendo da una visione avuta a Dharamsala, presso la residenza del Dalai Lama, l’autore si è avventurato in un percorso che lo ha portato a esplorare il Ladakh, al confine con il Pakistan, a raggiungere le porte del ghiacciaio di Siachen, la linea di guerra più alta del mondo, e a toccare parte dell’altopiano del Tibet. Il racconto intreccia le esperienze del viaggio presente con i sogni e i ricordi dell’autore, creando un mosaico di emozioni e avventure. Tra i ricordi più vividi, spiccano l’attraversamento del Rajasthan a cavallo di una vecchia motocicletta Royal Enfield, la vita in una caverna lungo le sponde del fiume Gange insieme a un sadhu e l’incontro con il leader maoista Prachanda in Nepal.
- Che avventura incredibile! ✨ Mi ispira a......
- Autostop in Himalaya? 😲 Forse un po' troppo......
- Interessante il focus sull'etica del viaggio... 🤔 Ma cosa significa davvero......
Un Evento Multiculturale a Villa Amai
La presentazione del libro sarà un’occasione per immergersi nella cultura e nelle tradizioni dell’India e del Nepal. Durante l’evento, verranno proiettate immagini del viaggio descritto nel libro, offrendo al pubblico uno sguardo privilegiato sui paesaggi e sulle persone incontrate da Ramello. Sarà inoltre possibile degustare il chai e il lassi, bevande tradizionali indiane, e assaporare alcuni piatti tipici della cucina del subcontinente asiatico durante un buffet. All’interno del suggestivo parco di Villa Amai, saranno trasmessi documentari video che illustrano altre affascinanti spedizioni dell’autore. Tra questi spiccano “Attraverso le vie del deserto del Thar”, resoconto di un’esplorazione di 650 km compiuta in dromedario lungo gli antichi percorsi dei nomadi del Rajasthan, e “Shivaratri”, che offre uno spaccato visivo della più significativa celebrazione religiosa annuale indiana.

Sebastiano Ramello: Un Viaggiatore Instancabile
Nato a Fossano nel 1973, Sebastiano Ramello ha dedicato la sua vita a viaggiare per il mondo, esplorando culture diverse e vivendo avventure straordinarie. Ha calcato le terre indiane in molteplici occasioni, sia in veste di fotoreporter che di avventuriero, spingendosi ad attraversare il deserto del Thar a dorso di dromedario, percorrendo distanze in sella a una storica Enfield, esplorando l’Himalaya in autostop, affrontando ascensioni solitarie in alcune vette del Ladakh e navigando le Backwaters del Kerala su una canoa tradizionale. Ha intrapreso numerosi viaggi che lo hanno condotto in Messico, Guatemala, Pakistan, Nepal, e in gran parte del Sud-Est asiatico, dove ha attraversato in autostop paesi come Vietnam, Cambogia, Thailandia, Laos e Myanmar. Oltre ad essere un viaggiatore instancabile, Ramello è anche un appassionato di sport outdoor ed estremi, dall’arrampicata al kayak alpino, e un esperto di fotografia e video. I suoi contributi editoriali sono stati pubblicati su quotidiani e riviste negli Stati Uniti, a Hong Kong, in Cina e in Italia, e si è distinto per aver condotto la prima ricerca mondiale sull’intolleranza alimentare legata al vino, nota come “Low Histamines”.
Un’Ode al Viaggio e alla Scoperta
La presentazione del libro “Autostop attraverso l’Himalaya” rappresenta un’occasione unica per celebrare il viaggio come strumento di crescita personale e di scoperta del mondo. L’esperienza di Sebastiano Ramello ci ricorda l’importanza di uscire dalla nostra zona di comfort, di abbracciare l’ignoto e di lasciarci sorprendere dalla bellezza e dalla diversità del nostro pianeta.
Amici appassionati di montagna e alpinismo, eventi come questo ci ricordano che l’avventura non è solo scalare vette impervie, ma anche aprirsi a nuove culture e prospettive. Una nozione base, ma fondamentale, è che il viaggio, in ogni sua forma, arricchisce l’anima e ci rende cittadini del mondo.
Un concetto più avanzato è che l’alpinismo moderno non è solo una questione di tecnica e performance, ma anche di etica e rispetto per l’ambiente e le comunità locali. Le scelte che facciamo come viaggiatori e alpinisti hanno un impatto sul mondo che ci circonda, e dobbiamo assumerci la responsabilità di preservare la bellezza e la fragilità dei luoghi che visitiamo.
Vi invito a riflettere su come il viaggio possa trasformare la nostra percezione del mondo e di noi stessi, e su come possiamo contribuire a un turismo più sostenibile e consapevole.