E-Mail: [email protected]
- Il rifugio Rino Olmo, inaugurato il 29 settembre 1991, è dedicato a Rino Olmo, fondatore della sezione CAI di Clusone.
- Situato a 1.819 metri di altitudine, il rifugio offre un punto di partenza ideale per escursioni come il percorso CAI 340, che richiede circa due ore e trenta minuti di camminata.
- Il rifugio è gestito dalla sezione CAI di Clusone e propone piatti tipici della tradizione bergamasca, con particolare attenzione ai dolci fatti in casa.
Inaugurato il 29 settembre 1991, il rifugio è dedicato a Rino Olmo, figura di spicco dell’alpinismo locale e fondatore della sezione CAI di Clusone. La sua posizione strategica, a 1.819 metri di altitudine, lo rende un crocevia di sentieri e un osservatorio privilegiato sulla maestosa parete sud della Presolana, la “Regina delle Orobie”.
Un’oasi di tranquillità e storia
Il rifugio Rino Olmo non è solo un luogo di ristoro, ma un vero e proprio simbolo della passione per la montagna. Ricavato dalla ristrutturazione di una baita preesistente, la Baita di Olone, il rifugio conserva il fascino delle costruzioni tradizionali, offrendo al contempo comfort e servizi moderni. La gestione è curata dalla sezione CAI di Clusone, che ha voluto dedicare questo spazio alla memoria di Rino Olmo, un uomo che ha dedicato la sua vita all’alpinismo e al soccorso alpino. La sua storia è un esempio di dedizione e amore per la montagna, valori che il rifugio si impegna a preservare e tramandare.

- Che meraviglia di rifugio! 😍 Un'oasi di pace......
- Non mi ha convinto del tutto... 🤔 Forse troppo isolato......
- Ma vi siete mai chiesti se il rifugio è sostenibile... ♻️ Un punto di vista......
Un punto di partenza per innumerevoli avventure
La posizione del rifugio Rino Olmo lo rende un punto di partenza ideale per numerose escursioni, adatte a tutti i livelli di preparazione. Tra gli itinerari più affascinanti si annovera il percorso CAI 340, che partendo dalla frazione di Valzurio porta al rifugio in circa due ore e trenta minuti di camminata. Questo sentiero, che si snoda attraverso boschi rigogliosi e panorami mozzafiato, offre un’esperienza immersiva nella natura incontaminata delle Orobie. Per i più esperti, il rifugio è anche un punto di accesso alla via normale alla Presolana, un itinerario impegnativo ma gratificante che conduce alla vetta della montagna simbolo. Inoltre, il rifugio è un punto di partenza/arrivo del Periplo della Presolana, un trekking ad anello che permette di esplorare a fondo il massiccio montuoso. Non mancano le opportunità per gli amanti della mountain bike, con diversi percorsi che conducono al rifugio attraverso mulattiere e sentieri panoramici. Nei pressi del rifugio è presente anche una palestra di arrampicata naturale, per chi desidera cimentarsi in questa disciplina.
Un’esperienza culinaria autentica
Oltre alla sua posizione strategica e alla sua storia, il rifugio Rino Olmo si distingue per la sua cucina gustosa e casalinga. I gestori del rifugio propongono piatti tipici della tradizione bergamasca, preparati con ingredienti freschi e genuini. Tra le specialità della casa spiccano i dolci fatti in casa, un vero e proprio peccato di gola da non perdere. L’atmosfera accogliente e familiare del rifugio, unita alla bontà dei suoi piatti, rende ogni visita un’esperienza indimenticabile. Il rifugio è aperto tutti i weekend durante l’anno, condizioni meteorologiche permettendo, offrendo un punto di riferimento costante per gli amanti della montagna.
Un invito alla scoperta e alla riflessione
Il rifugio Rino Olmo rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella bellezza e nella tranquillità delle montagne bergamasche. La sua storia, la sua posizione strategica e la sua cucina autentica lo rendono un luogo speciale, capace di regalare emozioni indimenticabili.
Amici appassionati di montagna, riflettiamo un attimo. La montagna non è solo un luogo da conquistare, ma uno spazio da vivere e rispettare. Conoscere i sentieri, le difficoltà e le peculiarità di un luogo come la Presolana e il rifugio Rino Olmo, significa approcciarsi alla montagna con consapevolezza e responsabilità.
Un consiglio avanzato? Studiate la meteorologia alpina. Comprendere i fenomeni atmosferici che si verificano in montagna è fondamentale per pianificare escursioni in sicurezza e per apprezzare appieno la bellezza di questi luoghi.
La montagna è un libro aperto, pronto a svelare i suoi segreti a chi sa ascoltare. Il rifugio Rino Olmo è una porta d’accesso a questo mondo meraviglioso, un invito a scoprire, a riflettere e a vivere la montagna in modo autentico e consapevole.