E-Mail: [email protected]
- Il nuovo singolo di Revelè, «Himalaya», disponibile dal 10 ottobre 2025, segna un punto di svolta nella sua carriera, unendo new wave napoletana e introspezione personale.
- Prodotto da Mario Meli, noto per le sue collaborazioni con artisti come Annalisa e Clementino, «Himalaya» vede anche la partecipazione di Mema, la sorella gemella di Revelè, elevando il brano a una forma d'arte condivisa.
- Dopo «'O Mar O Mar'», Revelè è al lavoro su un ep in uscita nei prossimi mesi e su «Comme se fa'», un brano dedicato alla memoria del padre, dimostrando la sua versatilità artistica e la profondità emotiva.
Il panorama musicale italiano si arricchisce di una nuova voce, quella di Revelè, al secolo Giuseppe Cacciapuoti, artista poliedrico classe 1997 proveniente da Napoli. Il suo ultimo singolo, “Himalaya”, disponibile dal 10 ottobre 2025, sta già riscuotendo un notevole successo sia in radio che sulle piattaforme digitali. Il brano, distribuito da Artist First e prodotto da Mario Meli, noto per le sue collaborazioni con artisti del calibro di Annalisa, Alfa e Clementino, rappresenta un viaggio introspettivo tra sogni, realtà e la forza dell’amore.
Un Sogno che Sfida le Vette
“Himalaya” narra la storia di un bambino che, animato dal desiderio di diventare astronauta, si scontra con le disillusioni della vita adulta. Nonostante ciò, il suo spirito rimane indomito, alimentato da un amore così potente da spingerlo a scalare l’Himalaya, metaforicamente e non. Il brano si distingue per un sound che fonde elementi della new wave napoletana con una poetica intima e personale. Il ritornello si arricchisce della partecipazione di Mema, la sorella gemella di Revelè, che condivide con lui l’aspirazione di elevare la vita a forma d’arte. Revelè stesso descrive “Himalaya” come la parte più autentica di sé, un inno alla volontà di superare ostacoli e distanze per raggiungere chi si sente vicino. La canzone è ricca di immagini evocative che celebrano il potere dell’amore di trascendere ogni limite.

- 🎵 Che storia ispiratrice! Revelè ci ricorda che......
- 🤔 Interessante come Revelè unisca Napoli, sogni e......
- 😕 Non so, 'Himalaya' mi sembra un po' troppo......
Radici Napoletane e Influenze Internazionali
L’artista Giuseppe Cacciapuoti, conosciuto artisticamente come Revelè, riesce a esprimere l’autenticità dell’artista moderno integrando vari ambiti quali musica, teatro e scrittura in modo sinergico. La sua creazione musicale è caratterizzata da una fusione tra pop elettronico ed elementi urban associati a atmosfere cinematiche evocative; ciò viene realizzato tramite un linguaggio carico di visceralità che mette in luce il contrasto tra fragilità e forza vitale. Le radici della sua Napoli natia sono imprescindibili nella definizione della sua arte: il dialetto partenopeo non è soltanto una lingua, ma diventa strumento privilegiato per veicolare sentimenti intensi – tanto personali quanto universali. Nella formazione del suo stile musicale cita importanti mentori come Pino Daniele e Mango; nondimeno, non dimentica delle ispirazioni globali dai più noti artisti quali Bruce Springsteen o Bryan Adams. Tale varietà stilistica gioca un ruolo chiave nel plasmare la peculiarità del suo sound altamente originale.
Un EP in Arrivo e Progetti Futuri
Dopo il successo di “Himalaya” e del precedente singolo “‘O Mar O Mar'”, Revelè è al lavoro su un EP che vedrà la luce nei prossimi mesi. L’artista napoletano non si limita alla musica, ma coltiva anche la sua passione per il teatro e la performance dal vivo. Il suo obiettivo è creare spettacoli che raccontino storie, che emozionino e che facciano riflettere il pubblico. Tra i suoi progetti futuri c’è anche l’uscita di “Comme se fa’”, un brano dedicato alla memoria del padre, una perdita che ha segnato profondamente la sua vita e la sua arte. Revelè considera l’arte come un’espressione innata dell’essere umano, una forza che si manifesta quando si mette passione in ciò che si fa.
L’Arte Come Forza Trasformatrice
Revelè, con la sua musica e la sua visione del mondo, ci invita a non rinunciare ai nostri sogni, a coltivare le nostre radici e a credere nella forza dell’amore. La sua storia è un esempio di come l’arte possa diventare uno strumento per superare le difficoltà, per esprimere le proprie emozioni e per connettersi con gli altri. La sua musica è un invito a non arrendersi, a guardare il cielo con occhi nuovi e a scalare le nostre personali “Himalaya”.
Amici appassionati di montagna e musica, la storia di Revelè ci ricorda che la passione è il motore che ci spinge a superare i nostri limiti, proprio come un alpinista che affronta una parete rocciosa.
Nozione base di alpinismo: L’importanza della preparazione fisica e mentale per affrontare una scalata.
Nozione avanzata di alpinismo: La gestione del rischio e la capacità di adattamento alle condizioni ambientali in alta quota.
La musica di Revelè è un invito a riflettere sul nostro rapporto con la natura, con i nostri sogni e con le persone che amiamo. Che montagna state scalando oggi?







