E-Mail: [email protected]
- Il 26 novembre 2025, il Cinema Monviso di Cuneo ospiterà l'evento «Montagne e montagna-terapia: voci e immagini sui luoghi che curano», per approfondire l'efficacia dell'ambiente alpino nel favorire l'equilibrio mentale e fisico.
- La montagna-terapia combina esercizio fisico, stimoli sensoriali e interazioni sociali in escursioni collettive, offrendo un approccio olistico per migliorare il benessere di persone con difficoltà, inclusi isolamento sociale e disabilità.
- L'iniziativa, promossa da Pro Natura Cuneo in collaborazione con il Centro Diurno di Cuneo, mira a valorizzare la «resilienza ambientale», sfruttando la capacità della montagna di adattarsi e insegnare a superare le difficoltà.
Un’iniziativa a Cuneo esplora il potere curativo della montagna
Il 26 novembre 2025, alle ore 21:00, il Cinema Monviso di Cuneo si prepara ad accogliere un evento di particolare interesse: “Montagne e montagna-terapia: voci e immagini sui luoghi che curano”. L’iniziativa, promossa da Pro Natura Cuneo in collaborazione con il Centro Diurno di Cuneo del Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale e con il patrocinio del Comune di Cuneo, vedrà la partecipazione di Sebastiano Audisio, Daniela Massimo, Mario Gambino e Andrea Barbieri. L’evento intende approfondire la montagna-terapia, un approccio rivoluzionario che impiega l’habitat alpino per favorire l’equilibrio mentale e fisico.
- Che bello che la montagna diventi cura! ⛰️ Penso che......
- Non sono convinto dell'efficacia della montagna-terapia... 🤔 Mi sembra......
- E se la montagna-terapia fosse una cura anche per la montagna?... 🌳 Forse......
La montagna-terapia: un approccio olistico alla cura
Il concetto di montagna-terapia emerge come una strategia terapeutica olistica che combina esercizio fisico, stimoli sensoriali e interazioni sociali. Questa pratica prevede il coinvolgimento in escursioni collettive insieme a molteplici attività svolte all’aperto al fine di elevare il benessere complessivo delle persone afflitte da varie difficoltà, inclusi isolamenti sociali e forme di disabilità. La meraviglia del panorama montano non solo promuove uno stato di relax ma crea anche opportunità per una profonda riflessione personale e un’intima riconnessione con l’ambiente naturale circostante.

Testimonianze e immagini: un racconto coinvolgente
Nel corso della serata, i partecipanti potranno immergersi nell’universo della montagna-terapia, grazie alla proiezione di scenari incantevoli provenienti dalle montagne locali, dove questa pratica all’avanguardia si rivela efficace. I membri del team riabilitativo presenteranno racconti ed esperienze personali, fornendo un’analisi dettagliata dei vari aspetti positivi che caratterizzano la montagna-terapia. La narrazione sarà accompagnata da una selezione visiva di grande impatto emotivo, rendendo l’evento non solo informativo ma anche profondamente toccante.
Riflessioni conclusive: la montagna come risorsa per la salute
La montagna, da sempre simbolo di sfida e di avventura, si rivela anche una preziosa risorsa per la salute e il benessere. La montagna-terapia rappresenta un approccio innovativo alla cura, che valorizza il potere terapeutico dell’ambiente naturale. In un’epoca in cui la salute mentale è sempre più al centro dell’attenzione, iniziative come questa meritano di essere sostenute e promosse.
Amici appassionati di montagna, riflettiamo un attimo. La montagna non è solo vetta da conquistare o paesaggio da ammirare. È anche un luogo di profonda connessione con noi stessi e con la natura. La montagna-terapia ci ricorda che l’ambiente che ci circonda può avere un impatto significativo sulla nostra salute mentale e fisica.
Un concetto avanzato, ma fondamentale, è quello della “resilienza ambientale”. La montagna, con la sua forza e la sua capacità di adattamento, può insegnarci a superare le difficoltà e a trovare nuove risorse interiori.
Chiediamoci: come possiamo integrare maggiormente la natura nella nostra vita quotidiana per migliorare il nostro benessere? Una soluzione che potrebbe apparire sorprendentemente semplice è quella di dedicarsi a una passeggiata immersi nella foresta, intraprendere un’escursione montana oppure riservarsi un momento per contemplare la bellezza della natura.
- Pagina Facebook di Pro Natura Cuneo con dettagli sull'iniziativa.
- Informazioni sul Centro Diurno di Cuneo, struttura chiave nell'iniziativa di montagna-terapia.
- Sito istituzionale del Comune di Cuneo, patrocinatore dell'evento sulla montagna-terapia.
- Sito ufficiale di Pro Natura, organizzatore dell'evento sulla montagna-terapia.
- Comunicato stampa dell'ASL CN1 sull'evento di montagnaterapia al Cinema Monviso.







