E-Mail: [email protected]
- Vitale Bramani, nato a Milano da una famiglia di ebanisti, si appassionò all'alpinismo a soli 15 anni, iscrivendosi alla Società Escursionisti Milanesi (SEM).
- La tragedia del 1935 sulla Punta Rasica, dove persero la vita sei alpinisti, spinse Bramani a cercare soluzioni per migliorare la sicurezza in montagna.
- Nel 1937, Bramani brevettò la suola «Carrarmato», una rivoluzione nel mondo dell'alpinismo, realizzata in gomma vulcanizzata con tasselli a forma di croce, garantendo aderenza e stabilità.
- Nel 1954, la spedizione italiana al K2 utilizzò le suole Vibram, consolidando la fama dell'azienda a livello internazionale e diventando un simbolo dell'eccellenza italiana.
L’eco di un’innovazione nata tra le vette e le officine milanesi risuona ancora oggi, a distanza di decenni. La storia di Vitale Bramani, fondatore di Vibram, non è solo quella di un imprenditore di successo, ma anche di un alpinista appassionato che ha saputo trasformare una tragedia personale in un’invenzione rivoluzionaria.
Dalla bottega di ebanisteria alle cime alpine
Nato nel cuore di Milano, in una famiglia di ebanisti, Vitale Bramani manifesta fin da giovane una passione irrefrenabile per la montagna. Il fratello Cornelio lo introduce all’alpinismo, un’attività che diventa presto parte integrante della sua vita. A soli 15 anni, si iscrive alla Società Escursionisti Milanesi (SEM), iniziando un percorso che lo porterà a scalare le vette più impegnative delle Alpi. Gli anni Venti lo vedono diviso tra il lavoro nello studio del padre e le spedizioni in montagna, un equilibrio precario tra routine e avventura. In questo periodo, inizia a scrivere per le riviste della SEM e del CAI, firmandosi con lo pseudonimo di “Vibram”, un nome destinato a entrare nella storia. Nel 1928, insieme alla moglie Maria, apre un negozio di articoli da montagna in via della Spiga, un punto di riferimento per alpinisti e appassionati.

- Che storia incredibile! 😮 Un vero esempio di come......
- Una tragedia che ha dato vita a un'innovazione... 🤔 Ma forse......
- Vibram ha reso le montagne più accessibili... ⛰️ Ma a quale costo......
La tragedia della Rasica e la nascita di un’idea
Il 1935 segna una svolta drammatica nella vita di Bramani. Durante una salita sulla Punta Rasica, sei alpinisti perdono la vita a causa del maltempo e dell’inadeguatezza delle calzature. Questa tragedia scuote profondamente Bramani, spingendolo a cercare una soluzione per migliorare la sicurezza degli alpinisti. L’intuizione arriva osservando gli pneumatici delle auto: la gomma, un materiale in grado di aderire a diverse superfici. Inizia così una fase di studio e sperimentazione che lo porterà a brevettare, nel 1937, la suola “Carrarmato”, una rivoluzione nel mondo dell’alpinismo. La suola, realizzata in gomma vulcanizzata con tasselli a forma di croce, garantisce aderenza, stabilità e flessibilità, migliorando notevolmente la performance degli scarponi da montagna. Il primo test avviene sul Pizzo Badile, con risultati eccellenti.
Il successo internazionale e l’eredità di un pioniere
Negli anni successivi, la suola Vibram si afferma come un prodotto di successo, apprezzato da alpinisti di tutto il mondo. Nel 1954, la spedizione italiana al K2 utilizza le suole Vibram, un evento che contribuisce a consolidare la fama dell’azienda a livello internazionale. La notizia fa il giro del mondo, con immagini degli alpinisti sulla vetta del K2 che diventano un simbolo dell’eccellenza italiana. Negli anni Sessanta, Bramani trasforma la sua attività artigianale in un’impresa industriale, aprendo uno stabilimento ad Albizzate e ampliando la gamma dei prodotti. La sua visione imprenditoriale lo porta a sviluppare suole per diversi settori, dal lavoro al tempo libero, sempre con l’obiettivo di garantire sicurezza e performance. Vitale Bramani muore nel 1970, lasciando un’eredità di innovazione e passione per la montagna. La sua invenzione ha rivoluzionato il mondo dell’alpinismo, contribuendo a rendere più sicure e accessibili le vette di tutto il mondo.
Un’eredità che continua a ispirare
La storia di Vitale Bramani è un esempio di come una tragedia possa trasformarsi in un’opportunità per migliorare il mondo. La sua passione per la montagna, unita alla sua capacità di innovare, ha dato vita a un prodotto che ha fatto la storia dell’alpinismo. Oggi, Vibram è un marchio riconosciuto a livello globale, sinonimo di qualità, sicurezza e performance. L’azienda continua a investire in ricerca e sviluppo, portando avanti l’eredità del suo fondatore e offrendo soluzioni innovative per gli appassionati di montagna e outdoor.
Oltre la suola: un’etica della montagna
La storia di Vitale Bramani ci ricorda che l’alpinismo non è solo una questione di performance e conquista, ma anche di rispetto per la montagna e per chi la vive. La sua invenzione ha contribuito a rendere più sicura l’esperienza in montagna, ma è importante ricordare che la sicurezza dipende anche dalla preparazione, dalla conoscenza del territorio e dalla consapevolezza dei propri limiti.
Una nozione base di alpinismo è che la scelta dell’attrezzatura adeguata è fondamentale per affrontare le sfide della montagna in sicurezza. Questo significa non solo avere scarponi con suole performanti, ma anche abbigliamento tecnico, corde, piccozze e altri strumenti che ci permettano di affrontare le diverse condizioni ambientali. Una nozione più avanzata è che l’alpinismo è un’attività che richiede una profonda conoscenza del territorio e delle sue dinamiche. Questo significa saper leggere le carte topografiche, conoscere le previsioni meteorologiche, valutare i rischi di valanghe e frane, e saper gestire le emergenze.
La storia di Vitale Bramani ci invita a riflettere sul nostro rapporto con la montagna e a vivere questa esperienza in modo consapevole e responsabile. La montagna è un ambiente meraviglioso, ma anche fragile e pericoloso. Sta a noi proteggerla e rispettarla, per poterla continuare a vivere in sicurezza e armonia.
- La pagina ripercorre la storia dell'azienda Vibram, dalla fondazione all'innovazione.
- Pagina Wikipedia della Società Escursionisti Milanesi, citata nell'articolo.
- La storia di Vitale Bramani e la nascita dell'innovativa suola Vibram.
- Pagina ufficiale Vibram che celebra l'utilizzo delle suole nella spedizione al K2.







