E-Mail: [email protected]
- Fay Manners e Nicole Berthod aprono Mukatila, una nuova via di arrampicata di 11 tiri sullo Jebel Nassrani South, nel Wadi Rum.
- Thomas Huber, Jon Griffin e Tad McCrea raggiungono la torre settentrionale del Suma Brakk (6150 m) nella Choktoi Valley, in Pakistan.
- Il mondo dell'alpinismo ricorda René Desmaison, scomparso il 16 novembre 2012, e Fosco Maraini, nato il 15 novembre 1915, celebrandone il contributo alla disciplina.
L’alba del 18 novembre 2025 segna un momento significativo per il mondo dell’alpinismo femminile, con l’eco di nuove conquiste che risuonano dalle pareti di arenaria del Wadi Rum, in Giordania, fino alle vette inviolate del Pakistan. Allo stesso tempo, il ricordo di figure leggendarie come René Desmaison e Fosco Maraini continua a ispirare nuove generazioni di alpinisti e scrittori.
Nuove sfide nel deserto giordano
*Fay Manners e Nicole Berthod hanno lasciato il segno aprendo una nuova via di arrampicata, Mukatila, sullo Jebel Nassrani South, una torre di arenaria di 400 metri nel cuore del Wadi Rum. Questa impresa, che si sviluppa per 11 tiri, non è solo una dimostrazione di abilità tecnica, ma anche un simbolo di determinazione femminile in un ambiente tradizionalmente dominato dagli uomini. La via, valutata di grado 6a, è stata concepita per essere proteggibile e ripetibile, un approccio che richiede una profonda conoscenza del terreno e una meticolosa attenzione ai dettagli.

L’apertura di Mukatila non è solo un’aggiunta al panorama alpinistico del Wadi Rum, ma anche un tributo alla perseveranza e alla collaborazione. Manners ha sottolineato l’importanza del lavoro di squadra, ringraziando Berthod per la sua determinazione, Florence Gross per la documentazione fotografica, Arnaud Petit per la sua esperienza e Hervè Qualizza per il suo feedback. La via, ora “viva” sulla parete, è destinata a ispirare altri alpinisti a superare i propri limiti e a trovare gioia nella sfida.
- 💪 Che imprese! L'alpinismo femminile sta davvero... ...
- 🤔 Non capisco tutto questo entusiasmo, ci sono aspetti... ...
- ⛰️ L'alpinismo come metafora della vita, un punto di vista... ...
Conquiste in Pakistan e ricordi indelebili
Mentre Manners e Berthod conquistavano le pareti del Wadi Rum, Thomas Huber, Jon Griffin e Tad McCrea si sono spinti fino alla torre settentrionale del Suma Brakk (6150 m), nella Choktoi Valley, in Pakistan, realizzando una salita che ha messo a dura prova le loro capacità. Allo stesso tempo, il mondo dell’alpinismo ha ricordato figure iconiche come René Desmaison, scomparso il 16 novembre 2012, e Fosco Maraini, nato il 15 novembre 1915, celebrando il loro contributo alla disciplina e alla cultura della montagna.
Iniziative e riflessioni nel mondo alpino
Il Club Alpino Italiano (CAI) continua a promuovere la cultura della montagna e la sicurezza attraverso eventi informativi e attività di gruppo. La sezione di Asti, ad esempio, ha organizzato un evento sulle assicurazioni CAI e un’escursione sulle colline del Monferrato, offrendo ai soci l’opportunità di esplorare il territorio e di approfondire la propria conoscenza del mondo alpino. Inoltre, il CAI ha stretto convenzioni con negozi e professionisti per offrire sconti ai soci, incentivando la partecipazione e la condivisione di esperienze.
Oltre la vetta: un’eredità di passione e conoscenza
L’alpinismo non è solo una questione di conquista di vette, ma anche di esplorazione interiore e di connessione con la natura. Le imprese di Manners, Berthod, Huber, Griffin e McCrea, così come il ricordo di Desmaison e Maraini, ci ricordano l’importanza di superare i propri limiti, di collaborare con gli altri e di preservare l’ambiente montano.
Un invito alla riflessione: l’alpinismo come metafora della vita
L’alpinismo, in fondo, è una metafora della vita. Come nella scalata di una montagna, anche nella vita ci troviamo ad affrontare ostacoli, a superare difficoltà e a raggiungere obiettivi. La passione, la determinazione e la preparazione sono fondamentali per affrontare le sfide che ci si presentano, così come la capacità di adattarsi alle condizioni mutevoli e di imparare dai propri errori.
Nozione base di notizie e approfondimenti su montagna e alpinismo: L’importanza della preparazione fisica e mentale per affrontare le sfide dell’alpinismo, che richiede una combinazione di forza, resistenza, agilità e capacità di problem solving.
Nozione avanzata di notizie e approfondimenti su montagna e alpinismo:* L’evoluzione delle tecniche di arrampicata e dell’attrezzatura alpinistica, che ha permesso di affrontare vie sempre più difficili e di esplorare nuovi territori.
E tu, caro lettore, ti sei mai trovato di fronte a una sfida che ti sembrava insormontabile? Come hai fatto a superarla? Quali sono le lezioni che hai imparato dalla montagna, o dalla vita?
- Post Instagram di Fay Manners sull'apertura della via Jebel Nassrani Sud.
- Sito ufficiale del Club Alpino Italiano, per approfondire iniziative e cultura della montagna.
- Pagina su René Desmaison, alpinista la cui memoria ispira nuove generazioni.
- Pagina dedicata alla biografia e opere di Fosco Maraini, figura ispiratrice.
- Sito ufficiale del CAI di Asti, utile per approfondire le attività sezionali.







