E-Mail: [email protected]
- Andrzej Bargiel, noto per la sua discesa con gli sci del K2 nel 2018, tenta la discesa integrale dell'Everest senza ossigeno supplementare.
- La spedizione «Hic Sunt Leones» partirà il 25 agosto, con l'obiettivo di raggiungere la vetta e iniziare la discesa a fine settembre.
- Solo Davo Karnicar è riuscito a completare l'intera discesa dell'Everest sciando ininterrottamente, sebbene con l'aiuto di ossigeno supplementare. Bargiel ha già tentato l'impresa in due occasioni, nel 2019 e nel 2022.
Andrzej Bargiel, l’audace sciatore polacco, ha intrapreso una nuova sfida monumentale: la discesa integrale dell’Everest con gli sci, senza l’ausilio di ossigeno supplementare. Un’impresa che, se realizzata, lo consacrerà come il primo uomo a compiere una tale prodezza.
Un Sogno Audace tra i Giganti dell’Himalaya
Bargiel, noto per la sua storica discesa con gli sci del K2 nel 2018, ha annunciato il suo ritorno all’Everest, segnando il suo terzo tentativo di conquistare il Tetto del Mondo. La spedizione, parte del progetto “Hic Sunt Leones”, mira a sciare dalle vette più alte del pianeta. La partenza è prevista per il 25 agosto, con l’obiettivo di raggiungere la vetta e iniziare la discesa alla fine di settembre. La scelta della stagione autunnale è strategica, dettata dalla volontà di evitare l’affollamento primaverile e di sfruttare le condizioni nevose più favorevoli per lo sci.
La squadra di Bargiel è composta da alpinisti esperti, professionisti medici e cinematografici, tra cui il produttore Tomek Gaj, il medico Patrycja Jonetzko, il fisioterapista Piotr Sadowski, la guida alpina Jan Gasienica-Roj, il cineoperatore Maciej Sulima, il fratello Bartek Bargiel con il suo drone, il fotografo Bartek Pawlikowski e il regista Dariusz Zaluski.

- 🚀 Incredibile! L'audacia di Bargiel è ammirevole e fonte d'ispirazione......
- 🤔 Scelta rischiosa quella di Bargiel, senza ossigeno e con tutti quei pericoli......
- 🌍 Interessante come Bargiel unisca impresa sportiva e consapevolezza ambientale... 🏔️...
Sfide Tecniche e Precedenti Storici
La discesa dell’Everest con gli sci è un’impresa complessa, resa ancora più ardua dall’assenza di ossigeno supplementare. L’altitudine, gli ostacoli tecnici e i passaggi esposti richiedono una preparazione fisica e mentale eccezionale. Bargiel dovrà affrontare il traverso dell’Hillary Step, la discesa dalla Cima Sud al Balcony e la temibile Khumbu Icefall.
Soltanto Davo Karnicar è riuscito a completare l’intera discesa dell’Everest sciando ininterrottamente, sebbene con l’aiuto di ossigeno supplementare. Karnicar ha disceso la cresta sommitale fino al Colle Sud e ha evitato il Khumbu Icefall passando lungo il versante del Nuptse. Hans Kammerlander, nel 1996, raggiunse la vetta senza ossigeno e scese con gli sci, ma non realizzò una discesa integrale a causa della mancanza di neve in alcuni tratti.
Tentativi Precedenti e Consapevolezza Ambientale
Bargiel ha già tentato la discesa dell’Everest in due occasioni, nel 2019 e nel 2022. Nel 2019, la spedizione fu interrotta a causa di un seracco pericolante sulla cascata di ghiaccio del Khumbu. Nel 2022, le condizioni meteorologiche estreme ostacolarono il tentativo. Nonostante le difficoltà, Bargiel ha sempre dimostrato un approccio cauto ed etico, mettendo al primo posto la sicurezza della squadra.
I suoi tentativi falliti hanno portato Bargiel a esprimere preoccupazione per il cambiamento climatico e il suo impatto sugli ambienti montani. In una conferenza stampa, ha dichiarato che l’aumento delle temperature potrebbe rendere impossibile una discesa del genere in futuro.
Un Sogno Condiviso: Jim Morrison sul Versante Tibetano
Mentre Bargiel si prepara ad affrontare l’Everest dal versante nepalese, un altro team, guidato da Jim Morrison, si appresta a tentare la discesa integrale con gli sci dal versante tibetano. Morrison, accompagnato da Jimmy Chin e da una squadra di esperti, vuole onorare la memoria della compagna Hilaree Nelson, scomparsa durante una discesa dal Manaslu nel 2022.
Oltre la Sfida: Un Messaggio di Consapevolezza
La spedizione di Andrzej Bargiel non è solo una sfida sportiva, ma anche un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi del cambiamento climatico e dell’inquinamento ambientale. Bargiel vuole dare risalto alla bellezza selvaggia dell’Himalaya e promuovere un approccio responsabile all’alpinismo.
Conclusione: Un Eroe Moderno alla Conquista dell’Impossibile
Andrzej Bargiel incarna lo spirito dell’alpinismo moderno: audacia, preparazione, rispetto per la montagna e consapevolezza ambientale. La sua sfida all’Everest è un esempio di come l’uomo possa superare i propri limiti e ispirare gli altri a perseguire i propri sogni. La sua impresa, al di là del successo o del fallimento, rappresenta un messaggio di speranza e di resilienza in un mondo in rapido cambiamento.
Amici appassionati di montagna, riflettiamo un attimo su questa incredibile avventura. Bargiel non si limita a sciare giù da una montagna, ma sfida i limiti umani e le convenzioni. *La sua scelta di non usare ossigeno* è un atto di purismo alpinistico che ci ricorda quanto sia importante rispettare la montagna e le sue difficoltà.
E qui entra in gioco una nozione base di alpinismo: l’importanza dell’acclimatamento. Salire in alta quota richiede tempo e pazienza per permettere al corpo di adattarsi alla rarefazione dell’ossigeno. Bargiel, con le sue rotazioni in quota, dimostra di conoscere bene questa regola fondamentale.
Ma c’è anche una nozione avanzata da considerare: l’etica dell’alpinismo. L’uso o meno di ossigeno supplementare, l’impiego di sherpa, lo stile di salita… sono tutti elementi che definiscono l’approccio di un alpinista. Bargiel, con la sua scelta di fare a meno dell’ossigeno e di limitare il supporto esterno, si pone in una linea di continuità con i grandi esploratori del passato, che vedevano nella difficoltà e nell’autosufficienza il vero valore dell’impresa.
E voi, cosa ne pensate? Siete d’accordo con la sua scelta? Credete che l’alpinismo debba essere una sfida personale o un’impresa collettiva? La montagna è lì, immensa e silenziosa, ad aspettare le nostre risposte.