E-Mail: [email protected]
- L'italia schiererà ben 45 atleti ai campionati mondiali di corsa in montagna e trail a canfranc, spagna, dal 25 al 28 settembre 2025.
- il trentino sarà rappresentato da 5 atleti: cesare maestri, davide magnini, luca merli, licia ferrari e angela mattevi, pronti a competere in diverse discipline.
- francesco puppi, già primo italiano a imporsi nella courmayeur-champex-chamonix dell'ultra-trail du mont-blanc, e andreas reiterer, argento iridato due anni or sono, sono tra i favoriti nel percorso lungo.
I Campionati Mondiali di corsa in montagna e trail, in programma a Canfranc, Spagna, dal 25 al 28 settembre 2025, vedranno la partecipazione di ben 45 atleti italiani, un contingente composto da 23 uomini e 22 donne. La competizione si preannuncia un evento di spicco nel panorama dell’alpinismo moderno, attirando l’attenzione di appassionati e professionisti del settore.
La squadra azzurra: un mix di esperienza e nuove leve
La squadra italiana schiererà atleti di calibro, tra cui i recenti campioni italiani Isacco Costa (mountain classic), Andrea Elia (vertical uphill) e Francesca Ghelfi (classic e uphill). Non mancheranno figure di spicco come Cesare Maestri e Xavier Chevrier, entrambi già insigniti dell’oro europeo. Nel percorso lungo, l’attenzione sarà focalizzata su Andreas Reiterer, che due anni or sono si aggiudicò l’argento iridato, e su Francesco Puppi, il primo atleta italiano a imporsi nella Courmayeur-Champex-Chamonix dell’Ultra-Trail du Mont-Blanc. Nello short trail, spicca la presenza di Luca Del Pero, bronzo iridato.
La composizione completa della squadra azzurra è la seguente:
Mountain Classic (Uomini): Lorenzo Cagnati, Isacco Costa, Cesare Maestri, Luca Merli, Xavier Chevrier (riserva viaggiante).
Vertical Uphill (Uomini): Xavier Chevrier, Andrea Elia, Tiziano Moia, Andrea Rostan, Isacco Costa (riserva viaggiante).
Short Trail (Uomini): Lorenzo Beltrami, Luca Del Pero, Davide Magnini, Daniel Pattis, Lorenzo Rota Martir, Mattia Tanara.
Long Trail (Uomini): Gionata Cogliati, Cristian Minoggio, Riccardo Montani, Francesco Puppi, Andreas Reiterer. U20 Mountain Classic (Uomini): Francesco Pepe, Stefano Perardi, Pietro Ruga, Marco Stupiggia.
Mountain Classic (Donne): Beatrice Bianchi, Alice Gaggi, Anna Hofer, Angela Mattevi, Francesca Ghelfi (riserva viaggiante).
Vertical Uphill (Donne): Lucia Arnoldo, Benedetta Broggi, Martina Falchetti, Francesca Ghelfi, Angela Mattevi (riserva viaggiante).
Short Trail (Donne): Cecilia Basso, Martina Cumerlato, Roberta Jacquin, Sophie Maschi, Alice Testini.
Long Trail (Donne): Martina Chialvo, Fabiola Conti, Irene Saggin, Giuditta Turini, Martina Valmassoi.
U20 Mountain Classic (Donne): Camilla Bonari, Licia Ferrari, Martina Ghisalberti, Alice Rosa Brusin.

- Forza azzurri! 🇮🇹 Sono fiducioso che porteremo a casa......
- 45 atleti? 🤔 Mi sembra un numero eccessivo. Non sarebbe meglio......
- Canfranc 2025: un'occasione per ripensare l'alpinismo. E se invece di......
Il contributo trentino alla spedizione azzurra
Il Trentino sarà rappresentato da cinque atleti: Cesare Maestri, Davide Magnini, Luca Merli, Licia Ferrari e Angela Mattevi. Maestri e Merli prenderanno parte alla prova classic, Magnini si cimenterà nel trail corto, Ferrari nella prova under 20 e Mattevi sarà titolare nella prova classic e riserva nel vertical. Per Mattevi, si tratta di un ritorno in nazionale dopo il titolo mondiale juniores conquistato nel 2019 in Argentina.
Le sfide e le aspettative
I Campionati Mondiali di Canfranc rappresentano una sfida importante per gli atleti italiani, che dovranno confrontarsi con i migliori specialisti a livello internazionale. Le gare si svolgeranno su percorsi impegnativi, caratterizzati da forti dislivelli e terreni tecnici. Le aspettative sono alte, soprattutto per gli atleti più esperti come Reiterer e Puppi, che puntano a confermare il loro valore. Anche i giovani talenti come Ferrari e Stupiggia avranno l’opportunità di mettersi in mostra e fare esperienza in un contesto di alto livello.
Verso nuove vette: il futuro dell’alpinismo italiano
La partecipazione ai Campionati Mondiali di Canfranc rappresenta un’occasione per rilanciare l’alpinismo italiano e promuovere la disciplina tra i giovani. La squadra azzurra è composta da atleti motivati e preparati, pronti a dare il massimo per portare in alto i colori dell’Italia. L’evento rappresenta anche un’opportunità per valorizzare il territorio montano e promuovere un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
Amici appassionati di montagna, riflettiamo un attimo. *L’alpinismo non è solo performance, ma anche rispetto per la natura e conoscenza dei propri limiti. Una nozione base da tenere sempre a mente è l’importanza della preparazione fisica e mentale prima di affrontare qualsiasi percorso in montagna.* E per i più esperti, un consiglio: studiate a fondo le tecniche di progressione su terreni impervi e le strategie di gestione del rischio. Ricordate, la montagna è un ambiente meraviglioso, ma anche insidioso. Affrontiamola con consapevolezza e umiltà.